Specchio proveniente dalla Cina, questo specchio presenta temi decorativi tipici del periodo Tang, grappoli d'uva, leoni fantastici. nella corte Tang questi due soggetti rappresentano il lusso e l'abb[...]
Olio su tela ritraente paesaggio campestre, con contadina.La protagonista ed anche unico soggetto della tela, è la stanca contadina che con delicatezza accarezza la sua vacca e con l’altra mano sorreg[...]
Figura di Dioniso, I secolo d.C
H 8.3 cm
ORIGINE
Collezione privata inglese (Sotheby's, Londra, 17-18 luglio 1985, lotto 204)
Galleria Reale di Atena
Acquisita dall'alto nel 1986 da M.K., St.Cl[...]
Olio su tela raffigurante bella contadinella.Il pittore Luigi Bianchi nacque a Milano nel 1827 e fu allievo del maestro Francesco Hayez.Morì a Milano il novembre del 1914.
BIOGRAFIA del pittore su :[...]
Coppia di inediti alari da camino scolpiti in pietra nera. Sia ingenuita' che soggetto rurale rafffiguranti un cavallo ed un cane, si collegano le sculture alla matrice longobarda. Si propone una data[...]
Un leone scolpito nel basalto verde.
Scultura medievale probabilmente realizzata da artigiani persiani in Sicilia.
Periodo, XII XIII secolo
le misure; base 82x27 cm
h. 72 cm
Impero Romano, circa I secolo a.C.- I secolo d.C.
Bronzo
larghezza 7 cm
larghezza 2 3/4 pollici
Provenienza:
Leo Mildenberg (1913-2001) Collezione privata, Zurigo, prima del 1986
Collezione pr[...]
Francia, XV secolo
Ratto di Proserpina - Narciso alla Fonte
(2) Avorio, cm 3,5 x 4,5
La rara coppia di rilievi in avorio esaminati vede raffigurate due scene tratte dal mondo della mitologia. Il pr[...]
Cerchia di Benedetto da Maiano (Maiano, 1442 - Firenze, 27 maggio 1497)
Madonna con Cristo Bambino
Terracotta e foglia oro, cm 67 x 37 x 23
La raffinata ed elegante scultura in terracotta raffigura[...]
Placca in bronzo realizzata verso la fine del XV secolo da Galeazzo Mondella, detto i"Il Moderno", principale medaglista del Quattrocento Italiano.
Copie della stessa placca sono conservate al Louvre[...]
Luminosi e decorativi coppia di dipinti ad olio su tela , raffiguranti barche e pescatori con paesaggio sullo sfondo.
Ottimo stato di conservazione e tela originale
Cornici in legno dorato a mecca
[...]
Scultura realizzata in legno duro ttorno alla fine del XV secolo, collocabile all'ambito dell'alto Veneto.
Rappresenta una figura femminile caratterizzata da una veste drappeggiata, come da consuet[...]
LA GALERIE PROPOSE CAPITALE TOSCANE DU CENTRE DU XV SIECLE EN MARBRE BLANC AVEC BOUCLIER HÉRALDIQUE 40CM X 40CM X 40CM
LA GALERIE SNC SERA OUVERTE TOUT LE MOIS D'AOÛT VISITE TOUTES NOS PROPOSITIONS A[...]
Roma antica Rilievo in marmo di torso maschile, II/III secolo d.C.
RILIEVO IN MARMO DI UN TORSO MASCHILE
Impero Romano, II/III secolo d.C.
Marmo dolomitico
19 x 11,6 x 7,5 cm
7 1/2 x 4 1/2 x 3 po[...]
Tre teste d'ascia in pietra levigata dell'Anatolia
Età del Bronzo, III millennio a.C.
Contrassegnato con inchiostro bianco: 'LYDIA' e 'Asia Minor P.880'
altezza 9,5 cm (3 3/4 pollici)
altezza [...]
RILIEVO IN MARMO CON FOGLIE DI ACHANTUS, IN ORIGINE UN 'PULVINO'
Roma, II secolo d.C.
marmo
19 x 52 x 37 cm
7 1/2 x 20 1/2 x 14 5/8 pollici
-
Per ulteriori informazioni, immagini aggiuntiv[...]
TESTA DEL CALCARE CIPRIOTA DI UN VOTARIO
Periodo arcaico, intorno alla fine del VI-inizi del V secolo a.C.
Calcare
altezza 13,5 cm
altezza 5 1/4 pollici
A Cipro, idoli in terracotta e pietra in[...]
Antica Testa Romana di elefante in bronzo, II secolo d.C.
Impero Romano, II secolo d.C.
Bronzo
2,3 x 5 cm
1 x 2 pollici
PROVENIENZA
Collezione Leo Mildenberg (1913-2001), Zurigo
Collezione pr[...]
Frammento d'altare romano in marmo con amorino, II/III secolo d.C.
FRAMMENTO DI RILIEVO IN MARMO DI CUPIDO
Impero Romano, II/III secolo d.C.
Marmo
altezza 36 cm
altezza 14 1/4 pollici
Dalla [...]
FRAMMENTO D'ALTARE IN MARMO CON URCEUS
Impero Romano, I/II secolo d.C.
Marmo
altezza 56 cm
altezza 22 1/4 pollici
Dalla collezione di Nicolas Koutoulakis (1910-1996), Parigi e Ginevra
-
[...]
XVII Secolo, Bottega dei Nuvolone
Annunciazione
Olio su tela, Cm 126 x 96 – con cornice, cm 144 x 115
Raffigurata è una canonica Annunciazione che vede Maria inginocchiata interrotta dall’arrivo [...]
Splendido braciere a castello in ferro forgiato e traforato.
Il fondo presenta evidenti segni di consunzioni dovuti all'epoca ed al fuoco.
Manico in noce originale o comunque molto antico
Attr. à Giovanni Ambrogio Bevilacqua, dit libéral (documenté 1481-1512)
Vierge à l’Enfant
Huile sur panneau, cm 63 x 46
La table raffinée en examen, de l’école lombarde du début du XVIIe siècle, [...]
Splendide et rare collection de 10 mortiers en bronze de la période de la Renaissance toscane ombrienne.
Ils sont tous encore dans les formes du XVe siècle, certains ont des décorations.
Nous at[...]
Panneau en peuplier peint avec dragons dauphins et motifs floraux, faisant partie d'un plafond.
Cremona (Lombardie, Italie du Nord) XVe siècle.
Les sujets sont symétriques, on peut utiliser le panne[...]
Intéressante sculpture de la Vierge à l'enfant surmontée de couronnes, reproduisant le simulacre de la Madone de Trapani attribué à l'atelier de Pisano.
Cette sculpture votive pourrait être sculpté[...]
Autentico reliquiario/scettro della tribù del Benin con all'interno frammenti ossei. Il nome “Benin” deriva da “Bini”, nome di dubbia origine con il quale gli Edos, gruppo etnico originario della regi[...]
Sculpture en chêne peinte représentant Saint George terrassant le dragon.
Aquitaine XVe siècle, polychromie en bon état, magnifique tête du dragon avec la ressemblance du diable.
Bougeoir anges du moitiè XVe siècle en bois doré et polychrome. Région ombrienne (Valnerine).
Leurs conditions sont assez bonnes compte tenu de la finesse des objets et de leur époque.
Ils aurai[...]
Belle statue en noyer representant 'un profete'.
Le suject est tres rare et decoratif, et peu etre attribuè a l'atelier de Pietro Alemanno (Pietro Grill de Gottweih, vers 1430 - 1498), sculpteur d'or[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.