Particolare sculturina in legno risalente al XVIII secolo raffigurante santo monaco di pelle scura ,probabile provenienza colonie ispaniche ,proveniente da collezione privata,posto su basetta in legno[...]
Scultura in Legno Policroma
Rappresentante Guanyn (Divinità buddhista cinese, rappresentata sotto forma di dea).
Manifattura Cinese
Cina XIX Secolo
Dime[...]
Una coppia di spettacolari angeli alati del periodo Barocco
Cerchia di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680)
Roma, Metà del XVII sec
Legno scolpito a tutto tondo, dorato e policromo
Altezza: 88 cm, Lar[...]
Amorino con frecce, scultura in argento finemente cesellata, base in diaspro rosso agatato, XIX secolo, altezza complessiva 24 cm, base 16x12 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
Scultura in bronzo dorato
" Allegoria di putti con Cupido "
H cm 32 x 23
fine del XIX secolo
Stato conservativo abbastanza buono
Alcune mancanze e difetti alla doratura
Busto da scrivania in terracotta a patina nera raffigurante l'Apollo del Belvedere poggiato su un plinto. il busto è marcato U & C/129/Gesdiützt sotto la base.
Scultore neoclassico, "Hermes in riposo", scultura in bronzo su base in marmo grigio, cm 51x49x36. La scultura rappresenta una copia da un celebre modello classico. Si tratta, infatti, di Hermes in ri[...]
" Il Leone di San Marco "
Scultura in bassorilievo
Marmo bianco d'Istria
XIX° secolo
Misure: L.82 x H.60 x Spess.9
Ottime condizioni
Una magnifica immagine del "Leone di San Marco" in marmo bi[...]
Antica Coppia grandi angeli in preghiera XVIII secolo stucco e rame ,provenienti da importante dimora di firenze.
Gesso rivestito in lamina di rame e patinati a finto bronzo,di grandi dimensioni.
[...]
bella figura in bronzo a patina scura raffigurante il Mercurio di Giambologna poggiante su una base in argento punzonata 1798-1809. la controbase in marmo rosso di verona. un ala del'elmo e il caduceo[...]
Particolare scultura in terracotta raffigurante scena mitologica prima meta' del xx secolo.
Molto ben eseguita ma non reca firma.
mis.l.45 cm-h.35 cm -p.25 cm
Scultura francese di inizio 1900, stile Decò in bronzo con base in marmo, raffigurante giocatore di bocce.
Provenienza: Francia
Epoca: inizio 1900
Stile: Decò
Dimensioni: 43x13x37h cm
COD 10927
Scultura giapponese del XX secolo. Opera in bronzo cesellato raffigurante fumatore di pipa, contadino orientale con zappa, di bella qualità. Scultura di misura contenuta, per antiquari e c[...]
COD 10217
Terracotta italiana del XX secolo. Oggetto stampigliato e numerato (vedi foto) di Manifattura di Signa raffigurante Angelo Musicante. Soggetto che si rifà ai celebri angeli dipinti da Meloz[...]
COD 10902
Grande scultura austriaca del XX secolo. Vaso in terracotta portato da due bambini su basamento ottagonale. Scultura di gusto orientaleggiante, finita da centro, finemente rifinita nei mini[...]
Tommaso Campajola (Attivo a Napoli tra il XIX e il XX secolo)
Bambino con cappello
Bronzo, alt cm 23
Firmato e datato 1922 sul retro
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Con Ars[...]
Figura di Donna in Bronzo su base in marmo
Porta la firma sulla Roccia di Pasquale Sgandurra ( 1882 - 1956 )
Manifattura Italiana
Italia Inizio XX secolo
Dimensioni:
Altezza: 31.5 cm
Larghezza [...]
Scultura altorilievo in cartapesta policroma raffigurante madonna del latte da modello di Benedetto da maiano ,scuola italia centrale inizi XVII secolo,alcuni restauri integrativi pittorici ,applicata[...]
raffinato netsuke raffigurante hotei sdraiato sul suo grande sacco con ventaglio in mano
Firmato
si presenta in ottime condizioni generali con usure e venature naturali compatibili con epoca ed [...]
Vitaliano Marchini (Melegnano 1888 – 1971), Ardito (Ritratto di uomo), 1919
Scultura in marmo di Carrara di cm 43 x 26 x 15 firmata a destra sulla base: V. MARCHINI
Esposizioni: Palazzo Cucchiari, N[...]
Netsuke in legno di bosso raffigurante un piccolo topo, finemente scolpito, accovacciato sopra una melanzana. Gli occhi in corno conferiscono al topolino un aspetto vivace e un po’ malizioso. Himotosh[...]
(STTE86)
La categoria sculture antiche propone una Scultura in Terracotta, che rappresenta un Nudo di Giovane Donna Accovacciata,
realizzata nei primi anni del Novecento. Epoca anni Venti/Trenta del[...]
Elefante in Ceramica
Ottima fattura e Particolari Dettagliati
Numerata sulla parte bassa della pancia
Manifattura tedesca
Germania 1930
Dimensioni:
Altezza: 36.5 cm
Lunghezza: 55 cm
Busto in bronzo raffigurante cristo con corona di spine su base in marmo.
Realizzato in Francia o belgio,tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.
Firmato P.da Monau.
Scultura raffigurante moro con vassoio, legno ebanizzato e laccato, applicazioni di vetro e ottone, Venezia, prima metà del XIX secolo, altezza 46 cm, base 24 cm e profondità 12 cm, riparazione ad un [...]
Louis Riché (Parigi, 1877 - 1949)
Tigri
Bronzo fuso e patinato, cm 24 x 50 x 17
Firmato sulla base a destra e iscrizione: “L. Riché. Medaille d’Or”
La scultura in esame, realizzata in bron[...]
XIX secolo
Biga con cavaliere
Bronzo, cm 41 x 50 x 24
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASS[...]
Madonna con Bambino in marmo, scuola toscana del XV secolo, riparazioni come da foto, altezza 48 cm, base circa 12x12 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
LA GALLERYA PROPONE
GRUPPO SCULTUREO IN LEGNO ALTO PIEMONTE DEL XV SECOLO
RAFFIGURANTE L'INQUISIZIONE DI GIOVANNA D'ARCO
DA SINISTRA IL VESCOVO INQUISITORE (POI SCOMUNICATO) PIERRE CAUCHON,I[...]
(STTE85)
La categoria sculture antiche propone una Scultura in Terracotta, che rappresenta un Nudo di Giovane Donna,
realizzata nei primi anni del Novecento. Epoca anni Venti/Trenta del ventesimo se[...]
Netsuke in avorio raffigurante un cucciolo, con gli occhi in corno, sdraiato su un fiore di loto. I petali sono incisi con finezza per mostrare le venature naturali del fiore, creando un effetto delic[...]
Netsuke in avorio raffigurante un fior di loto che trattiene il sacro gioiello buddista, in corallo rosso.
Periodo: Edo-Meiji XIX sec.
Dimensioni: 3,7 x 3,6 x 2,2 cm.
Stato di conservazione[...]
Grande gruppo in terracotta raffigurante scena d'interno, Francia settentrionale, seconda metà del XVII secolo.
La raffinata esecuzione di questo delizioso interno familiare ci riporta alla produzi[...]
Bella serie di medaglioni in marmo, epoca 700
Bella serie di medaglioni in marmo del XVIII secolo, raffiguranti profili di imperatori romani ( Otone - Caligola - Vespasiano ) entro cornice coeva
[...]
Basso rilievo con tauromachia
Porta La firma di Manolo (1872 - 1945)
Timbrata dalla fonderia Bechini
Materiale: Bronzo
Base in marmo danneggiata
Spagna (Fine XIX Secolo)
Dimensioni (Senza l[...]
Raro ed antico netsuke a forma scimmia con cucciolo. Occhi con inserti metallici. Oggetto da veri collezionisti che riescono ad apprezzare non solo la qualità esecutiva ma anche l'eccezionale patina e[...]
San Sebastiano , Scultura in legno, Germania o Tirolo XVIII Secolo
Bell'esempio di scultura in legno di cirmolo di devozione privata
piccole mancanze sulla base ebanizzata
terracotta dipinta, cm 33 x 26 x 18
Iscritto sulla base: "Zelanda isola di Goes - 15 maggio C. Barbella"
Costantino Barbella nasce a Chieti il 31 gennaio 1852 in una famiglia numerosa e povera[...]
Costantino Barbella nasce a Chieti il 31 gennaio 1852 in una famiglia numerosa e povera, composta da diciotto figli.
L'artista esegue terrecotte e bronzi che illustrano l'epos abruzzese, con accenti [...]
Busto della Venere Callipigia, Terracotta Napoli XIX Secolo grand tour
Venere callipigia ,vale a dire con delle belle natiche
replica parziale per turisti del grand tour della statua conservata ora[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.