Raffinato tavolino in legno intarsiato con decoro floreale e farfalla.
Firmato Gallé e presenta tracce di scritta
Presenta qualche piccolo restauro professionale ai piedi del tavolino con minima ins[...]
Angoliera tutta costruita in mogano e piuma di mogano epoca prima metà dell’ 800 di area genovese con una porta e un finto cassetto sottopiano
misure : L 77 x 55 H 99
Si certifica la sua autenti[...]
COD 11100
Elegante coppia di comodini francesi della seconda metà del XX secolo. Mobili in stile Boulle con intarsio floreale in noce, radica, ottone e finta tartaruga dal grande fascino, adornati d[...]
Bel tavolino da caffe’ con piano ad intarsi in noce e fronte e gambe a legno ebanizzato.
Dettagliate incisioni a volute e foglie d’acanto laccate in dorato, arricchiscono il fronte e le belle gambe [...]
Secretaire Nord Europa di metà 1800, stile Biedermeier, in legno di mogano e piuma di mogano. Presenta tempietto con piccola anta, 4 cassetti e anta a ribalta con all'interno piano scrittoio estraib[...]
Importante canterano emiliano intarsiato e lastronato XVII sec.
Elegante canterano in legno di noce con lastronatura in radica e tarsie in essenze chiare che si ripropongono anche su fianchi e pian[...]
Toilette francese stile Napoleone III riccamente intarsiata della seconda metà del 1800. Presenta piano superiore riccamente intarsiato a motivo floreale 4 gambe dritte scanalate in legno ebanizzato e[...]
Tavolo da salotto francese della seconda metà del 1800, stile Luigi Filippo, in legno di palissandro. Presenta piano a biscotto dalla forma smussata, motivi di intaglio e basamento che si dirama in 4 [...]
COD 10876
Credenza italiana della metà del XX secolo. Mobile di bella linea, mosso su fronte e fianchi, scolpito e impiallacciato in legno di noce e legni da frutto. Credenza a due ante laterali, van[...]
Cassettone francese di fine 1600 inizio 1700 in legno di noce. Presenta 3 grandi cassetti impreziositi da maniglie e bocchette in bronzo e motivi di intaglio.
Provenienza: Francia
Epoca: fine 1600 [...]
Raro portasella in rovere laccato nei toni avorio e tortora, doppio vano laterale semicircolare per riporre frustini, doppio piano per stivali ed altro. Ideale anche come portavaligia in una grande [...]
Scrivania ILA (Industria Lombarda Arredamenti) in teak e metallo modello Ss34, Italia, 1959
Bellissima scrivania italiana in teak e metallo, prodotta da ILA (Industria Lombarda Arredi), modello "Ss[...]
LA GALLERYA PROPONE
GRANDE CONSOLLE GENOVESE DELLA PRIMA META' DEL XVIII SECOLO
FINEMENTE SCOLPITA ED ELEGANTEMENTE DORATA A FOGLIA
RARO MARMO BROCCATELLO DI SPAGNA COEVO
DORATURA ORIGIN[...]
Splendida ribalta Luigi XIV - Emilia (Bologna), fine XVII secolo
Noce e radica di noce, intarsi in ciliegio
Misure: 116 x 60 h.max 114 (h.scrittoio 90)
Maggiori dettagli su: www.ANTICHITACASTEL[...]
Tavolo circolare Nord Europa di fine 1800, stile Biedermeier, in legno di olmo e radica di olmo. Presenta bordatura del piano in ottone e basamento a ceppo centrale con applicazioni in bronzo.
Prove[...]
LETTO ASIATICO IN LEGNO ESOTICO, CINA DEL SUD O VIETNAM, 1920 CIRCA.
INTERAMENTE INTAGLIATO DEL MASSICCIO CON DECORAZIONE DI UCCELLI, VITE E LOTO.
BEL TESSUTO FLOREALE MODERNO.
CONSOLLE DI EPOCA RESTAURAZIONE (1820-1830) IN RADICA DI FRASSINO, ATTRIBUIBILE ALL'EBANISTA FRANCESE JACOB-DESMALTER.
IL MOBILE è LASTRONATO IN RADICA DI FRASSINO CON APPLICAZIONI DECORATIVE IN MOGA[...]
Piccola Mensola, sorretta da foglie e fiori di calle intagliate e dorate. Piano non rifinito lasciato al naturale, probabilmente portava un marmo.
Epoca: Liberty, fine '800 inizi '900
Provenie[...]
Cassettiera in mogano modanato, fronte e fianchi curvati, apertura con quattro cassetti su tre file. Piano in marmo rosso Verona. Finiture in bronzo cesellato e dorato. Periodo Luigi XV. 82×110×60 cm.[...]
Comò in olmo e radica di olmo con 3 cassetti e ribalta. All'interno della ribalta vani a giorno e cassettini.
Provenienza: Italia settentrionale, Lago di Garda
Epoca: metà 1700
Dimensioni: 124x59[...]
Tavolino da gioco olandese in mogano, dalla forma rettangolare, poggia su quattro gambe tornite riccamente intarsiate come il piano ed i laterali del tavolino. Piano raddoppiabile con all'interno ta[...]
Tavolino olandese ottagonale di inizio 1800 in legno di palissandro ornato da ricchi intarsi in madre perla e intarsi in vari legni policromi. Basamento a ceppo centrale motivo torchon che termina c[...]
carrello da bar di design italiano degli anni '60. Caratterizzato da una forma cilindrica, in legno laccato bianco e piano in acciaio satinato. Dotato di un'anta scorrevole e di un portabottiglie inte[...]
Ricco comò Nord Europa di metà 1800 di gusto francese stile Luigi XV in legno di bois de rose. Presenta piano in marmo e ricchissime applicazioni in bronzo, intarsi sul fronte e sui lati.
Provenien[...]
Comò lastronato in noce e radica di noce, di ottima qualità e pregiatissima manifattura. Suddiviso in 3 cassetti, è un mobile dalla linea a serpentina in stile Maria Antonietta: a differenza del Lui[...]
elegante porta gioie in legno scolpito ,elementi geometrici e decorazioni dorate, chiuso da una serratura con chiave in bronzo dorato. coperchio con specchio e fiori dipinti. all'interno il porta gioi[...]
Elegante ribalta intarsiata Luigi XVI, neoclassica, completamente lastronata con legni pregiati, con cassetti in battuta, profilati con legno di testa.
Il mobile è caratterizzato da tarsie neoclassic[...]
Secretaire francese della seconda metà del 1800, stile Napoleone III, in legno di mogano. Presenta ricchi motivi di intarsio in ottone e madreperla, applicazioni in bronzo e marmo nel corpo superiore [...]
COD: 11031
Tavolino francese in stile Luigi XV del XX secolo. Mobile impiallacciato in legni di bois de rose, acero e legni da frutto, di grande eleganza. Tavolo basso ideale per un salotto ma facil[...]
Grande cassapanca italiana veneta del 1600 in legno di noce. Presenta corpo frontale impreziosito da ricchi motivi di intarsio.
Provenienza: Italia, Veneto
Epoca: 1600
Dimensioni: 166x53x59h cm
Credenza , legno dipinto Napoli XVIII Secolo Grandtour
raro esempio di mobile laccato napoletano, decorato con figure di danzatrici , da poco scoperte a pompei
Antico armadio italiano in legno impiallacciato di noce realizzato alla fine del XIX secolo. Particolarissimo armadio caratterizzato da una parte superiore slanciata con una cornice dalla linea geomet[...]
Bella coppia di comodini antichi italiani del periodo Luigi Filippo, XIX secolo, in legno massiccio di noce. I comodini sono molto raffinati, lineari ed eleganti, con colonne decorative tornite sul fr[...]
Antico armadio italiano in legno di noce massiccio realizzato alla fine del XIX secolo. Questo armadio davvero spettacolare è molto raro per le sue grandi dimensioni dotate di quattro ante. L'interno [...]
Tavolo da ingresso intarsiato, piano in marmo verde alpino da riparare (proveniente dal nostro negozio) intarsiato con legni vari nei due pilastri di tutti i lati bordo intarsiato ad onde in legno ti[...]
Storia e Stile
Il bauletto da carrozza del 600 in pelle con borchie rappresenta un pezzo di storia intramontabile. Utilizzato nei secoli passati come bagagliaio sulle carrozze, oggi aggiunge un toc[...]
COD 9472
Angoliera italiana del XX secolo. Mobile di bella linea in legno laccato, dorato e dipinto a mano con decori floreali di grande piacevolezza. Angoliera doppio corpo munita di due ante nella [...]
Grande maestosa credenza cinese di metà 1800 in legno, con pannelli decorati con applicazioni in osso su fondo dorato raffiguranti personaggi, animali e vegetazione. Nela parte centrale scalini port[...]
cod. 9625/2
Grande angoliera veneziana della prima metà del XX secolo. Mobile in legno finemente scolpito, laccato e dipinto a mano con decori floreali di grande piacevolezza. Angoliera munita di un [...]
Scrittoio a Rullo realizzato con la tecnica del noto ebanista Paul Sormani, francese della prima metà 1800, stile Luigi XV, in legno di bois de violette.
Scrivania francese di metà 1800, stile Impero, in legno di mogano. Presenta piano in pelle 4 cassetti, applicazioni in bronzo e crociera che riunisce le 4 gambe.
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.