Guatemala. Maschera di Baila de la Conquista. Inizio XX secolo.
Questa maschera guatemalteca del inizio del XX secolo, scolpita in legno e utilizzata per la danza della Riconquista (Baila de la Conqu[...]
Collare composto da una doppia fascia di cuoio e dotato di chiodi di ferro fatti a mano, con una grande fibbia di ferro. Riparazioni antiche. Altezza 3,5 cm.
Datazione: Fine XVIII - inizio XIX secolo[...]
Serratura a morillon o boncinello in ferro forgiato, scolpito e traforato. Usata prevalentemente sui cassoni. Il manufatto sembra appartenere ad un ambito ecclesiastico vista la croce sulla serratura [...]
Bel schiaccia noci figurato in legno a vite. Raffigurante un uomo con cappello e barba.
Francia XIX secolo.
Altezza 18 cm, provenienza Collezione Kunstler Parigi 2023
Interessante e raro lucchetto triangolare a cannoncino. Funzionante con chiave originale, evidenti segni di consunzione. Peso 750 g. Altezza 13 cm, profondità 11, larghezza 10
Germania XV-XVI secolo[...]
Enorme ciotola in pioppo tornito realizzata dalla popolazione walser tra la fine del XVIII e linizio del XIX secolo.
Visibile un restauro d'epoca, oggetto affascinante e raro
Bel calco in cera tratto da una splendida matrice in legno utilizzata per realizzare spingerle (biscotti tradizionali realizzati nell'area di confrine tra Francia e Germania, ma anche in Austria).
La[...]
Lucchetto cilindrico in ferro forgiato funzionante con la sua chiave.
Si apre girando la chiave a vite e spingendo verso l'interno.
Lunghezza 10 cm
Provenienza Alto Adige
Bel portacote in cirmolo decorato con incisioni a greca.
Sul fianco destro incise iniziali DBP, sul retro gancio in ferro per attaccarlo alla cintura
Valtellina seconda metà del XIX secolo.
Complet[...]
Splendido ede inusuale saltarello di carro agricolo romagnolo.
Inusuale per il soggetto (solitamente è presente solo un serpente o drago, qui sul dorso è poggiato un pavone) e per il materiale (in q[...]
Rara scatola porta puncetto in noce su base tripode.
Pezzo in ottime condizioni e di notevole qualità.
Realizzato dalla popolazione Walser della Valsesia
https://it.wikipedia.org/wiki/Puncetto
Mezzo metro a barra in legno di noce,
Italia seconda metà del 1800.
Strumento di misura antico con chiusura alle estremità in ottone e
timbri di convalida per la revisione periodica.
Come su alt[...]
Impressionante vreccale per la protezione dei cani pastore dai lupi.
Ferro forgiato, eccellente qualità, con mancanze e piccole riparazioni che lo rendono particolarmente affascinante.
Probabilment[...]
Pugnale in ferro con fodero originale, lama in parte incisa all'acquaforte alla base della quale e' impressa l'immagine di una nobildonna.
Corsica secolo XIX
Lunghezza cm 28,5
Lotto di tre lampade ad olio in vetro soffiato, in buone condizioni.
Una quarta lampada danneggiata dello stesso tipo viene offerta gratuitamente con l'acquisto del set di tre.
Molte foto di dettagl[...]
Pianta fagioli in legno di frutto riccamente scolpito.
Questo tipo di oggetti veniva donato in occasione delle nozze, rappresentando un simbolo di fertilità.
Lunghezza 60 cm
Saltarello nella tipica forma di drago in ferro forgiato ed inciso.
Bella qualità, buono stato.
Il saltarello era situato nella parte posteriore del carro e serviva ad azionare la ruota che assicura[...]
Coltellino da caccia Normanno, in bronzo smaltato. Uno spettacolare coltellino medievale, che, novecento anni dopo, ancora rimaneva in memoria storica, copiato ed modernizzato nel primo novecento.
Scultura in ferro forgiato, oggetto particolarissimo forse uno studio per una fontana in ferro forgiato e figurato con sei pesci tre grandi alla base e tre piccola nella parte sopra.
Secolo XIX
al[...]
Chiave in ferro forgiato da un unico blocco (massello) con impugnatura schiacciata a picche, forata e fusto pieno tondo, ingegno semplice.
Toscana secolo 16
misura cm 13,3
Chiave in ferro forgiato con impugnatura ovale, bigna realizzata dal fusto e ingegno a tre scompartimenti mosso. La canna e' piena forata a forgia gli ultimi 3 cm.
Toscana secolo 18
misura cm 14
Splendido collare per capre in legno scolpito e dipinto, coi colori e gli elementi decorativi tipici delle popolazioni Walser della Valsesia.
Cindizioni eccellenti, pezzo da museo
Splendido contenitore in larice per conservare latte o alimenti.
Notevole per qualità realizzativa e stato di conservazione.
Provenienza area Monte Rosa, epoca fine XVIII-inizio XIX secolo.
Oggetto[...]
Insegna di locanda in ferro dipinta su entrambi i lati con un'immagine del sole.
Germania prima parte del XVIII secolo, presenta mancanze e ridipinture, si tratta comunque di un oggetto raro di bella[...]
Raro saltarello di carro romagnolo in ferro forgiato e bollito.
Inuziale il serpente che sovrasta il drago con testa a forma di conchiglia.
Oltre alla notevole forza espressiva, pezzo raro per epoca[...]
Magnifico lume ad olio in ferro ed inciso. Scena di caccia rappresentata con una lepre tra due cani.
Oggetto estremamente raffinato nella foggia e per la qualità delle incisioni.
È presente un evid[...]
Custodia antica per un grande oggetto in legno e carta.
XVIII-XIX secolo.
La struttura in legno e rivestita in carta color rosso scuro all’ esterno, e color turchese all interno.
La custodia ha una[...]
Scatola per polvere da sparo in noce di cocco incisa con scene di trofei e armi e figure grottesche.Dettagli in argento.base aggiunta per esposizione.Francia cm 15x10
Raffinato porta cote ottagonale in legno inciso, con decori floreali e di spighe di grano. Molto elegante l'attacco per la cintura a forma di cucchiaio
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.