La proposta CENZI per te è: Ornamento architettonico realizzato rigorosamente a mano del XVII secolo (MARMO)DIMENSIONI: 113 cm • 10 cm • 9 cm di altezza • 40 kgCONDIZIONI: BUONE!Presentano minimi segn[...]
Scultura in alabastro - Ercole e Cerbero. Roma, XVII secolo.18 x 9.5 x h 37 cm.Realizzata interamente in alabastro scolpito. Base in alabastro separata, mancanza del piede e del braccio sinistro, altr[...]
La proposta CENZI per te è: ESCLUSIVA Coppia di Putti Alati del XVII secoloDue opere d'arte di inestimabile valore che ti presentiamo in esclusiva nella Galleria d'Arte CenziManifattura italiana, real[...]
Coppia di Putti in marmo di Carrara, raffigurati in posizione speculare tra loro: mollemente adagiati, il busto avanzato e con un lieve scarto laterale, un braccio è appoggiato sulla coscia, mentre qu[...]
Coppia di vasi Medici in marmo bianco di Carrara, manifattura italiana del XVII secolo.Il vaso Medici è un monumentale cratere marmoreo, scolpito ad Atene da un'officina neoattica intorno alla metà de[...]
Frammento di Cristo in pietra con tracce di policromia del XVII secolo. Probabile manifattura Italia centro-meridionale. misure: altezza con base 55 cm larghezza 27 cm profondità 10 cm altezza senza[...]
Imponente stemma araldico lapideo finemente scolpito, raffigurante un elaborato scudo a volute centrato da un drago rampante modellato in altorilievo, simbolo di forza e protezione. Lo scudo è sormont[...]
Formella rettangolare scolpita in marmo bianco di Carrara con inserti in marmo rosso di Francia, realizzata probabilmente in area veneta nel corso del XVII secolo.Al centro della composizione è colloc[...]
Testina in marmo statuario del XVII secolo raffigurante Artemide, dea greca della caccia, della luna e della natura selvaggia. La dea è raffigurata con un viso ovale, occhi a mandorla, labbra carnose[...]
Scultore toscano del XVI/XVII secoloNettuno con delfino (fontana) Marmoh 87 cmh 166 cm con baseL'opera nasce in ambiente toscano e trae ispirazione, in ambito controriformato del tardo Cinquecento, da[...]
Scuola ligure, XVIII secoloMadonna con bambino e S. GiovanninoMarmo, cm alt. 43Base, cm 16 x 8La scultura in esame, raffigurante una Madonna con il Bambino e San Giovannino ai suoi piedi, rappresenta [...]
Dimensioni:Frammento A: 26 × 22 cmFrammento B: 25 × 23 cmElegante coppia di frammenti architettonici in marmo risalenti al Rinascimento, provenienti da un palazzo storico di Vicenza. Realizzati in mar[...]
Coppia di antichi medaglioni in marmo, finemente scolpiti a bassorilievo, raffiguranti i santi patroni di Roma: San Pietro e San Paolo. I due apostoli sono facilmente riconoscibili grazie ai loro trad[...]
Scuola siciliana, XVII secoloSatiro e menadeAlabastro, cm 42 x 31Questo piccolo alabastro si struttura in due parti: la base, decorata con un fregio a meandro fra due cornici dai motivi vegetali, e le[...]
"Si tratta di un frammento di scultura raffigurante un leone alato, scolpito in pietra di Verona, risalente probabilmente al 1500. Il leone, simbolo di forza e regalità, presenta una fisionomia possen[...]
XVII-XVIII secolo
Cornice a edicola con Cristo risorto
Marmi policromi antichi e di recupero, cm 60 x 46 x 10
L’edicola a fontale architettonico è realizzata in marmi preziosi, probabilmente frutto[...]
Seguace di Michelangelo Naccherino (1550-1622)
Diana cacciatrice
formella scolpita ad altorilievo in marmo
cm 20×43
La dea della caccia è stesa in posa lasciva sulla nuda terra con un peplo legg[...]
Coppia di angeli in marmo - Genova, XVII sec.
Splendida coppia di angeli in marmo bianco.
Mostrano le caratteristiche tipiche dell'arte barocca, come un senso di movimento e un'espressione emot[...]
Bella testa in marmo bianco di Carrara dalle proporzioni monumentali raffigurante fanciullo, probabilmente giovane rampollo. Italia - XVII-XVIII secolo(?).
La testa misura 25cm di altezza x 18,5 c[...]
Fine XVII secolo, Scuola Romana
Coppia di rilievi ovali raffiguranti Vergine Maria e Cristo
(2) Marmo e cornice lignea, cm 14 x 12 x 2,5
La coppia di ritratti a rilievo in marmo è da ricondurre a[...]
RITRATTO DI GIOVANE
Italia, XVII secolo
(1876-1951)
31x23x25 cm
12 1/4 x 9 x 9 3/4 pollici
altezza con base: 51 cm / 20 pollici
su una base di legno personalizzata recante il timbro di Kichizô I[...]
Cerere, allegoria dell’estateScultura in marmo bianco del XVII° secolo.Busto di bella giovane con i lunghi capelli raccolti sulla nuca e fatti scendere su una spalla.L’acconciatura è poi adornata con [...]
XVII secolo
Leone
Marmo, 30 x 43 x 25
L’oggetto in esame si configura come una scultura in marmo riferibile al XVII secolo, caratterizzato da un linguaggio forte, viscerale, alla ricerca dell'effet[...]
XVII secolo, Scuola fiorentina
Leone con scudo araldico
Pietra, cm 38 x 48
La presene scultura figura un leone araldico in atto di sorreggere fieramente uno scudo, a sua volta elaborato a blasona[...]
Scuola veneta della seconda metà del XVII secolo
Busto virile
marmo bianco, cm H 33 x L 26 x P 18
Bibliografia:
Sculptura. Capolavori italiani dal XIII al XX secolo, catalogo della mostra (M[...]
Statue de Sainte Lucie. XVII E
Pierre de Vicence.
Statue de Sainte Lucie représentée comme une fille ou un enfant. La jeune fille est vêtue d'un manteau et d'une robe du 17ème siècle. Devant lui[...]
Ancien buste en pierre sculpté, empereur romaine, Italie XVIIe siècle
Mesures h 33 (avec base) h 28.5 (sculpture seulement) x 25 x 7 cm
L’ancien buste, réalisé en pierre au XVIIe siècle, représent[...]
Sculpture En Marbre Blanc sculpté Représentant un petit faune endormi attribué à Pierre Puget (1620 - 1694).
Les dimensions de la plaque en marbre sont cm 33x37.
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.