Elegante scultura raffigurante la Madonna Assunta, resa in posizione ascendente mentre si libra sulle nubi, con il serpente schiacciato ai suoi piedi — simbolo della vittoria sul peccato. La figura, d[...]
Raffinata scultura in marmo bianco raffigurante una giovane donna sorpresa nell’atto di coprirsi con un drappo, iconografia che richiama il tema della “bagnante sorpresa”, soggetto caro al gusto rococ[...]
Cristo in alabastro rosa, con perizoma in alabastro bianco decorato con tracce di doratura.Artigiani di Trapani (Sicilia), XVIII secolo.Dimensioni: H 32 cm senza baseDimensioni: H 61 cm con base
Scultura in legno policromo del XVIII secolo, raffigurante San Francesco con indosso il tradizionale saio francescano, semplice abito monacale marrone legato in vita da un cordone con tre nodi. I nodi[...]
Bambina in marmo statuario della fine del XVIII secolo, ovvero il periodo del Grand Tour. In questo periodo giovani nobili europei erano soliti intraprendere viaggi per tutta l'Europa alla ricerca di[...]
Stemma dei Principi Ventimiglia del Sacro Romano Impero, di Castelbuono e dei Marchesi di Geraci in Marmo Bianco Statuario di CarraraUn autentico, antichissimo capolavoro storico di origine siciliana,[...]
Scultura raffigurante una giovane donna danzanteElegante scultura in bronzo raffigurante una giovane donna danzante, realizzata tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. L’opera, di straordina[...]
Coppia di Placche in Bronzo Dorato con profili di Santi coppia di rilievi dorati settecentesci, di forma ovale composti da due elementi sovrapposti; il profilo in getto e una cornice in lamina sbalzat[...]
Manichino snodato raffigurante figura femminile, Italia centro-meridionale, XVIII secolo, legno intagliato in parte laccato, occhi in vetro, altezza 141 cm, un dito indice mancante.www.oldpaintingson[...]
Il busto in terracotta, posto sopra un peduccio in marmo colorato, rappresenta un personaggio maschile con i capelli trattenuti a coda da un nastro ed è abbigliato con una marsina senza collo chiusa c[...]
Elegante scultura devozionale in legno intagliato e policromato, raffigurante la Madonna in preghiera.L’opera, realizzata nella seconda metà del Settecento, conserva ancora gran parte della policromia[...]
Scultura in marmo di Carrara raffigurante Madonna con bambino;Epoca: '700;Provenienza: Italia;Stato: in buono stato. La scultura presenta alcune mancanze in corrispondenza delle braccia del bambino e [...]
Testina in marmo neoclassica del XVIII secolo che raffigura la testa e parte del collo di una figura femminile. L'acconciatura così elaborata richiama l'arte greca o romana. La figura ha un'espression[...]
Bambin Gesù in Terracotta della fine del 1700 raffigurato in piedi, privo di vesti, sopra una bella base dorata in oro fino. Italia centro-meridionale, risale alla fine del 1700. Il solo bambino senza[...]
Bassorilievo in marmo di Carrara raffigurante Cristo alla colonna;Provenienza: Italia (Napoli);Epoca: '700;Stato: in buono stato di conservazione;Cornice antica ma non della medesima epoca;Dimensioni:[...]
Testina in marmo statuario del XVIII secolo raffigurante Artemide, dea greca della caccia, della luna e della natura selvaggia. La dea è raffigurata con un viso ovale, occhi a mandorla, labbra carnos[...]
Raro manichino snodabile raffigurante maggiordomo moro veneziano del XVIII sec. in legno e occhi di vetro. Indossa abiti riccamente decorati, una giacca rossa con ricami argentati, corpetto in seta co[...]
Gruppo scultoreo in terracotta dipinta di Angelo Piò, raffigurante la Vergine Maria, il bambin Gesù, Sant'Antonio e i cherubini. Bologna, XVIII sec. Angelo Gabriello Piò (Bologna, 1690 – Bologna, 1769[...]
Cristo In Croce Del Settecentoprivo delle braccia e con mancanze in corrispondenza dei piedi e del fiocco del perizoma. Finito in avorio chiaro con gocce di sangue rosso nel costato. Intagliato in leg[...]
Coppia di Medaglioni in Bronzo Dorato. Coppia di rilievi in bronzo dorato di inizio 1700.Rilievi tondi con effigi di profilo che rappresentano Gesù Cristo e la Vergine Mariae sembrano riferirsi al t[...]
Bassorilievo in marmo raffigurante Sant' Antonio da Padova con bambin gesu' -Vecchio Restauro come da foto ,solida-Manifattura italiana seconda meta' del XVIII secolomis.h. cm 36 -p.5,5 cm-larg.22 cm
Putto Alato Scultura 1700 Volto di Angelo In Legno Scolpito proveniente da un arredo liturgico al quale era fissato con due chiodi dei quali si vedono i fori nella parte inferiore del piumaggio delle [...]
Due volute architettoniche, composte da riccioli sovrapposti, fungono da sedute per due satiri piegati e tesi nello sforzo di reggere un piano oltre il quale volgono lo sguardo, attraverso la torsione[...]
Coppia di mori reggicero in legno intagliato, laccato e dorato, poggianti su basi scantonate sempre intagliate, laccate e dorate, metà del XVIII secolo.I finti ceri sono in legno applicati intorno ad [...]
Busto di manichino in legno dipinto e cartapesta.Il viso presenta cadute della policromia, il vestito è danneggiato nella parte inferiore, come visibile dalle foto.Braccia articolate, le mani ruotano.[...]
Anonimo del del XVIII secolo"Vergine orante", scultura in marmo bianco, cm h 962024.99.2 Ad integrazione delle descrizioni, la galleria “Antichità
Giglio” rende disponibili, a richiesta, condition re[...]
Coppia di sculture in legno, italiane di inizio 1700. Raffigurati 2 cherubini con in mano trombe dorate in foglia oro. I cherubini stupendamente dipinti presentano alcune perdite di colore.
Provenien[...]
Grande scultura in gesso dipinto raffigurante un pastore ,sul retro riporta iniziali M.B CON DATA 1791-Di bella fattura ,produzione toscana LUCCA-Varie mancanze molto vissuta ma intatta-mis.H.58-L.45-[...]
Busto in terracotta opaca raffigurante Gaetano Filangeri (1753-1788), filosofo e giurista napoletano, autore de “La scienza della legislazione”. Fu un pensatore illuminista che promosse leggi basate s[...]
Raffinata coppia di busti in stucco, di pregevole fattura e forte impatto espressivo, attribuibili alla scuola barocca italiana del XVIII secolo.Le due sculture, montate su plinti modanati, raffiguran[...]
Nettuno in BronzoDal Monumento Del Giambologna (Situato a Bologna)Sostenuto da una Base in Marmo Giallo Di SienaItalia - Fine XVIII SecoloDimensioni :Altezza: 45 cmLarghezza (Base) : 15 cmProfondità ([...]
“Fuga in Egitto” eccezionale bassorilievo ovale in terracotta policroma contenuto entro cornice in legno intagliato, dorato e bulinato.
La qualità esecutiva ci permette di attribuirne la paternità al[...]
Moretto veneziano in legno laccato e dorato della metà del XVIII secolo, altezza complessiva della base triangolare in legno dorato 95 cm, ingombro circa 40x30 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
Scultore siciliano del XVIII secolo
Santa Maria e Cecilia
Alabastro, cm 35 x 14 x 6
Le due statue in alabastro sono corredate da due basi architettoniche mistilinee sopra cui si trovano due scultur[...]
Scultura in cartapesta raffigurante Madonna con bambino;
Epoca a cavallo tra il '600 ed il '700;
Provenienza: scuola bolognese;
Stato: in buono stato di conservazione;
Dimensioni Cartapest[...]
Coppia di angeli reggicero con corno dell'Abbondanza, legno laccato e dorato, scultore del XVIII secolo, altezza dalla base alla testa 80 cm, altezza complessiva 88 cm, base 30x22 cm.
http://www.oldp[...]
XVIII secolo, Genova
Pastore in adorazione
Legno, cm alt 35
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TA[...]
XVIII secolo
Pace raffigurante la Crocifissione
Bronzo a patina scura, cm 21 x 14,5
Il bronzo preso in esame è un’antica pace (in latino osculum pacis o tabella pacis), oggetto della liturgia crist[...]
XVIII secolo, Toscana
Busto di Galileo
Marmo bianco, alt. cm 15
Su base in marmo rosso, cm 24 x 14 x 11 (complessivamente)
Raffigurante il fisico e astronomo italiano Galileo Galilei questa pic[...]
XVIII secolo
Vergine allattante
Stucco policromo, alt. cm 76
La presente Madonna si figura intenta ad allattare il Bambino, qualificandosi quindi come Virgo lactans. La dolce inclinazione del vis[...]
Mascherone in marmo di Carrara raffigurante volto di uomo barbuto con turbante, inizio XVIII secolo, misure 50x38 cm, spessore massimo 10 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
Statua in marmo raffigurante una donna con il bambino.Nel tempo ha subito una perdita della testa. Oggetto probabilmente realizzato nell'Itali del sud nella seconda metà del settecento.Alta 39 cm, lar[...]
Bella scultura lignea intagliata con tracce di policromo, raffigurante Gesù bambino.
Particolarità negli occhi che sono in vetro. Estremamente raffinato è l'intaglio. XVIII secolo, Italia meridionale[...]
XVIII secolo
Coppia di angeli portacero
Legno scolpito e dorato, cm 28 x 71
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo[...]
Coppia di angeli alati in legno laccato, seduti, del XVIII secolo, poggianti su due basi lignee laccate tornite di recente produzione, altezza complessiva 102 cm, diametro base 30 cm, altezza dei soli[...]
Scultura in terracotta raffigurante San Francesco Di Paola-Scultura di soggetto devozionale di provenienza Italia Meridionale-Epoca prima meta' del XIX secolo-mis.h.43 cm l.16 cm
XVIIII secolo
Madonna con bambino e rosario
Bronzo, cm alt. 10 x 5 - Placca, cm 16 x 10
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 [...]
Putti con cigno, terracotta del XVIII secolo, modello per una scultura centrale di fontana, altezza 64 cm base 30x34 cm.
http://www.oldpaintingsonline.com
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.