ANTICA MAIOLICA POLICROMA DI SEMINARA RAPPRESENTANTE DONNA CHE TRASPORTA L'ACQUA. LA SCULTURA E' EVIDENTEMENTE INFLUENZATA DALLE OPERE DI PICASSO CHE SOGGIORNO' IN PIU' OCCASIONI NEL DELIZIOSO PAESINO[...]
Questo squisito vaso artistico incarna davvero l'essenza dell'artigianato del vetro di Murano degli anni '70, progettato con impareggiabile competenza da Flavio Poli per Seguso. Famoso per l'uso pione[...]
Questa scultura di gufo in vetro di Murano soffiato a mano incarna davvero l'eccellenza e la tradizione artigianale per cui l'isola di Murano, in Italia, è rinomata. È molto più di un oggetto decorati[...]
Bellissimo vaso in argento sterling, finemente cesellato a mano, caratterizzato da una forma stilizzata che lo rende unico nel suo genere
Argentiere: Pradella Milano
La ditta Pradella è stata una de[...]
Questo splendido vaso in vetro trasparente degli anni '80 è una vera opera d'arte dell'isola di Murano, famosa per i suoi eccezionali maestri vetrai. Di particolare effetto è la tecnica "Bullicante" u[...]
Possedere una scultura in vetro di Murano onora innegabilmente una lunga tradizione di eccellenza artistica italiana. Le opere in vetro di Murano sono spesso ammirate non solo per la loro bellezza, ma[...]
Le sculture in vetro di Murano sono rinomate per la loro qualità di lavorazione e bellezza, e questo pezzo è di grande eleganza. Questa scultura a dalla forma di foca, realizzata in vetrodi Murano è c[...]
Ottimo stato di conservazioneIl Versatore è decorato con un paesaggio con un villaggio con torri, montagne e uccelli in voloFirmato sotto la base F M - Probabilmente Fabbrica MordioniAltezza 21 cm e l[...]
Produzione della fornace Salviati a Murano, prima metà del XX secolo.
Questi 2 bicchieri identici sono in buone condizioni, senza sbeccature o difetti rilevanti.
Sono disponibili anche altre serie[...]
Produzione del forno Salviati a Murano, prima metà del XX secolo.
Questi 2 bicchieri identici sono in buone condizioni, senza sbeccature o difetti rilevanti; segnaliamo tuttavia una leggera opacità a[...]
Produzione della fornaceSalviati a Murano, prima metà del XX secolo.
4 bicchieri identici in buone condizioni, senza sbeccature o difetti rilevanti. - notiamo però una leggera opacità all'interno del[...]
Produzione della fornace Salviati a Murano, prima metà del XX secolo.
6 coppe identiche in buone condizioni, senza sbeccature o difetti significativi. - notiamo tuttavia una leggera opacità all'inte[...]
Coppia di scultura in porcellana a smalto bianco, dipinte a smalti policromi, raffiguranti contadino con agnello e contadina con bimbo. Basi a decori vegetali in oro, con fianchi a smalto rosa.
F[...]
Vaso in porcellana Francese della seconda metà del 1800 riccamente decorato a motivo floreale su fondo bianco e blu.
Provenienza: Francia
Epoca: seconda metà 1800
Dimensioni: 14x14x37h cm
Coppia di oliere e aceto in cristallo.
Produzione boema della metà del XX secolo.
Aggiungiamo in regalo una piccola ciotola in vetro che può essere utilizzata come saliera.
Per foto più dettagliate[...]
Lotto prezioso per chi restaura lampadari: si tratta di elementi, in totale 90, che consentono di comporre il fusto centrale di lampadari in cristallo, tutti i pezzi sono in buono stato e sono di alti[...]
Un lungo tronco di cono alla base contraddistingue questa tipologia di bicchiere che deve il nome alla città nota per la produzione della birra, Pilsner.
Questi 8 bicchieri sono decorati con lati t[...]
Un cono slanciato tronco alla base contraddistingue questa tipologia di bicchiere che deve il suo nome alla città nota per la produzione della birra, Pilsner.
Questi 4 bicchieri sono ingentiliti co[...]
Lotto di 6 antiche flute da champagne in cristallo, modello Caton, alcune differenze in altezza e nel diametro della base.
Buone condizioni, qualche inevitabile segno d'uso ma nessun difetto evide[...]
Ceramica raffigurante due gattini bianchi realizzata da un ceramista vicentino, Tarcisio Tosin. Eseguita nel 1940 circa con misure 35x29x18 cm.Lo stato di conservazione è buono. Presenta un difetto ne[...]
Piatti di manifattura italiana, probabilmente Bassano, in ceramica dipinta a mano decorata con fiori e stemmi coronati.
Realizzato nella seconda metà del XX secolo.
Nessun restauro, nessun difetto r[...]
Scampolo di tessuto di cotone firmato Ken Scott intorno al 1980.
Prodotto in Italia come indicato lungo tutto il bordo.
Il tessuto non è mai stato lavato ed è perfettamente conservato, il tessuto è [...]
Campana per formaggio in cristallo con decoro inciso a mano.
Il piano tondo su cui poggia la campana è originale, presenta -nella parte che appoggia sul tavolo- un reticolo di sottili graffi dovuti a[...]
Questo vaso artistico di Flavio Poli è molto più di un semplice oggetto decorativo. È un'opera d'arte che racchiude l'essenza stessa della vetreria muranese del XX secolo. La tecnica del sommerso, di [...]
Appendiabiti raffigurante una maschera veneziana in ceramica dipinta a mano con finiture in oro zecchino di Otello Rosa per la manifattura veneziana San Polo negli anni ’50. La ceramica misura 21x21x9[...]
Appendiabiti raffigurante una maschera veneziana in ceramica dipinta a mano con finiture in oro zecchino di Otello Rosa per la manifattura veneziana San Polo negli anni ’50. La ceramica misura 21x21x9[...]
Appendiabiti raffigurante una maschera veneziana in ceramica dipinta a mano con finiture in oro zecchino di Otello Rosa per la manifattura veneziana San Polo negli anni ’50. La ceramica misura 21x21x9[...]
Set di 6 piatti da dessert o da frutta con gradevole decoro 3D satinato di viole.
Buone condizioni generali, nessun difetto degno di nota, sono tuttavia visibili alcune "piccole sbeccature" sul retro[...]
Piatto decorativo prodotto in Italia, più precisamente a Fabriano, intorno alla metà del XX secolo.
Nessuna rottura o restauro, solo una "macchia" verde scuro prodotta in fase di cottura dovuta ad co[...]
Piatto piano n porcellana cecoslovacca con stemma dell'Ordine di Malta a decalcomania, al centro.
Il coltello, manifattura Broggi, con lama in acciaio inox e manico in lamina d'argento riporta, incis[...]
XIX secolo
Vaso con coperchio
Porcellana, cm alt. 41,5
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO Z[...]
Questo set è composto da:
6 bicchieri da vino altezza 14 cm diametro 9 cm
6 bicchieri da acqua altezza 15 cm diametro 9 cm
6 bicchieri da liquore altezza 11,5 cm diametro 7 cm
10 bicchieri da c[...]
Questo squisito set di 18 bicchieri di cristallo è davvero un'opera d'arte destinata a portare un tocco di raffinatezza ed eleganza a qualsiasi tavola apparecchiata per sei ospiti. Ogni bicchiere, rea[...]
Realizzato a forma di piccola sfera con decoro asimmetrico, corpo con canne colorate arancio, giallo e nero con finitura *battuto*, in contrasto con il lato verde brillante con finitura *scavo*
Misur[...]
RARA FIASCA, MANIFATTURA SEMINARA ( PROBABILMENTE PAOLO CONDURSO ). UN ESEMPLARE SIMILE E' NEL MUSEO DELLA CALABRIA. OTTIME CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE, ALTEZZA CM 56 LARGHEZZA CM 34. LA SCULTURA E' E[...]
XIX secolo, Manifattura di Sèvres
Servizio da due tazzine e una zuccheriera
Porcellana a fondo blu decorata in rilievo a dorature e riserve policrome con trionfi floreali e volatili in paesaggi
Co[...]
Pregiato gruppo in porcellana policroma di Dresda, raffigurante ancella con abito dipinto a fiori nei toni del rosa e oro, alla destra piccola figura di putto che sorregge una cesta intrecciata con[...]
Vaso in vetro rostrato prodotto da Barovier. L'oggetto è una tulipaniera, per questo motivo la parte alta è di forma irregolare. Le anse della bocca del vaso sono state fatte per accogliere i morbidi [...]
XIX secolo
Coppa con nereide
Bronzo dorato e cristallo, altezza cm 36,5
La presente coppa di cristallo, lavorata arditamente attraverso fitte geometrie che dialogano tra loro, si dispone su di un[...]
Servizio da caffé o thé di porcellana Meissen XIX
Dimensioni: Caffettiera H. 13 Larghezza 23 cm
Bricco per latte H. 12 x Larghezza 10 cm
Coppa Diam. 9,5xH.5 cm
Piattino Diam. 14 cm
XIX secolo
Coppia di vasi Liberty
Ceramica, cm alt. 37 con base
Marchio FBR 1376 – 2208 9
Atmosfere oniriche, vene surreali, temi figurativi che spaziano dalla mitologia classica a quella occident[...]
Helen Konig Scavini (Torino 1886-1974)
La Russa, Manifattura Lenci Torino, 1935.
Ceramica decorata a smalti policromi.
Sotto la base: Lenci Torino Made in Italy 1935 A.
Dimensioni: cm h44
Raffinato vaso in vetro artistico, Italia, produzione 1970 Murano. Non firmato. Artigianato artistico di alta qualità, vetro soffiato a mano nei toni del rosso Questo vaso è stato realizzato con una t[...]
Maiolica raffigurante un cane di razza Boxer di manifattura toscana, eseguita intorno agli anni ’60. Misura 28x52x78 cm ed è aerografata, patinata, modellata e rifinita a mano.Lo stato di conservazion[...]
Vaso in vetro soffiato di colore blu, Svezia, 1940 circa. Un bellissimo vaso dal colore intenso, il blu ha una qualità e un'intensità uniche, un blu che sfuma dal chiaro all'intenso. Questo vaso è rea[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.