"San Girolamo"
Maestro Veneto
II^ metà del '500
Olio su tela
Cornice a cassetta laccata
Tela 73.5 x 54.5 cornice 88 x 69
Bella tela Veneta del pieno '500 raffigurante San Girolamo in meditazio[...]
Grande Cornice a cassetta in legno di gattice laccato.
Toscana, metà del '500
Presenta normali segni di usura per l'epoca che ha.
Dimensioni cornice : altezza cm 187 , larghezza cm 117
Dimensi[...]
Piccolo battiporta a forma di drago stilizzato, in ferro forgiato ed applicato.
Buone condizioni, in patina, un ricciolo è stato ripartato.
Italia Settentrionale XVI secolo.
Chiodo per il fissagggi[...]
Coppia di lampioni in legno dorato a tempietto con colonne e sportellino apribile sormontate da cupola , poggianti su due piedistalli moderni in acciaio. Segni di usura dovuti dal tempo, ma che non ne[...]
Maestro fiammingo del XVI secolo
Cerchia di Quentin Metsys (Lovanio, 1466 – Anversa, 1530)
Ecce Homo
olio su tavola (cm. 34 x 23 - con cornice non coeva XIX sec. cm. 47 x 37)
Importante dipi[...]
Scuola ferrarese della fine del Cinquecento - cerchia di Giuseppe Mazzuoli detto il Bastarolo (Ferrara 1536 - 1589)
San Girolamo penitente nella grotta
Olio su rame - 23 x 18 cm. - in cornic[...]
Interessante piatto da elemosiniere in rame con raffigurazione di adamo ed eva nel giardino dell'eden a rilievo. inoltre è possibile distinguere varie tipologie di decorazioni circolari di racemi flor[...]
Ippolito Scarsella, detto Lo Scarsellino (Ferrara, 1550 circa - 1620) bottega
Pala raffigurante Madonna con Bambino, San Giacomo Maggiore e il donatore in armatura
Tecnica: olio su tavola
Misure:[...]
LA GALLERYA PROPONE
Testa di putto in marmo bianco di carrara
scuola genovese del XVI SECOLO
H23CM X L 22 CM
SIAMO APERTI AD AGOSTO ANCHE SU APPUNTAMENTO
GRADITO CONTATTO TELEFONICO [...]
Antico e importante piatto a lustro della produzione di ceramiche di Deruta databile intorno al 1520-30.
Nell'ambone centrale è raffigurata "la bella" entro un clipeo a rilievo, dove una giovane d[...]
Placca in bronzo decorata a smalto cloisonné con raffigurazione di Sant' Anna benedicente. Si tratta di un oggetto abbastanza insolito, per stile e colori che ricorda le celebre produzioni dell'arte l[...]
Pittore attivo a Roma nel XVI secolo, ambito di Scipione Pulzone (Gaeta 1550 – Roma 1598)
La Pietà (Cristo morto sorretto dalla Madonna)
olio su tela, cm. 78 x 94
incorniciato cm. 86 x 102
Tutti[...]
San Girolamo
Scuola bolognese del XVI secolo
Entourage di Prospero Fontana (Bologna 1512 - 1597)
Tecnica: olio su tavola di pioppo, parchettatura sul retro
Misure: tavola 41 x 29 cm, cornice 53 [...]
Pannello ad altorilievo raffigurante ‘Santa Barbara’
Sud della Francia, XVI/XVII secolo
Legno scolpito policromo con tracce di doratura
64 x 32 cm.
(condizioni buone, con piccole mancanze e c[...]
Bel cassettone rinascimentale in noce dalle misure contenute, caratterizzato da intagli e decorazioni in formelle sia sui cassetti che sui fianchi. Questo mobile è impreziosito da rifiniture intagliat[...]
Splendida scultura in marmo bianco di Carrara che raffigura un giovane Ercole sostenente il mondo. In origine, l'opera era stata concepita per essere utilizzata come cariatide all'inizio di una sontuo[...]
Dipinto olio su tavola dalle dimensioni 50 x 37 cm senza cornice e di 67 x 57 cm con cornice antica raffigurante l'assunzione della vergine del pittore Francesco Mati ( Firenze 1561 – 1623 ) detto anc[...]
Pace in bronzo argentato raffigurante la sepoltura di Cristo, inscritta in un'architettura tipica del Rinascimento italiano.
In alto Dio Padre.
Segni di consunzione sui volti causati dalla devozione[...]
Pace in bronzo raffigurante la Madonna col Bambino, all'interno di un'edicola rinacimentale contornata da 2 putti.
Evidenti segni di consunzione causati dalla devozione popolare, manca la maniglia.
[...]
Grosso battiporta in ferro forgiato, decorato con motivi geometrici incisi.
Bella patina scura, eccellenti condizoni
Italia XVI secolo
Lunghezza battente 22, con asta 37 cm
Peso 1 kg
3 Chiavi veneziane in ferro forgiato decorate coi tipici rosoni.
Le chiavi presentano difetti e restauri visibili nelle foto.
Lunghezza 11,5-10,5, 8,5 cm
Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630) - Allegoria del Tempo che indica la Verità
Olio su tela,
192 x 74 cm. - in cornice dorata 198 x 81 cm.,
L’opera è corredata da studio critico redatto dal[...]
Canterano in noce riccamente intagliato. Il canterano è il cassettone più antico, costruito dal 500 fino ai primi anni del 700.
Provenienza: Italia settentrionale
Epoca: XVI secolo
Dimensioni: 187x[...]
Splendida tavoletta raffigurante "Orazione di Gesù nell'orto del Getsemani", dipinto ad olio su tavola da un abilissimo pittore di cultura ferrarese gravitante nella bottega di Benvenuto Tisi detto il[...]
CROCE ASTILE DEL XVI° SECOLO IN RAME DORATO CON SUO PORTACROCE OGGETTO MUSEALE
MISURE H CROCE 49 CM BRACCI 28,5 PORTACROCE CM 46 PALLA CM 15 PER UN TOTALE DI CM 95
Superbo dipinto veneto della scuola di Paolo Veronese attribuito a Andrea Vicentino. Si conosce di questa opera una versione con varianti del Vicentino, dipinta per l'Altare della chiesa di Santa Cate[...]
Francesco Maria Bastardi
(Modena, notizie nel 1558)
Olio su tavola, cm 64 x 50,5
Riposo durante la fuga in Egitto coi santi Giovannino e Caterina d’Alessandria
Bibliografia:
Scheda studio[...]
Cerchia di Guglielmo Della Porta
(Porlezza, 1515 circa – Roma 1577)
CRISTO MORTO, Italia, metà del XVI secolo
Bronzo dorato
54×48 cm
21 1/4 x 19 pollici
Provenienza:
Collezione privata M. Bar[...]
Bella serratura da cassone in ferro forgiata, impreziosita da un bel drago scolpito. Lavoro tipico dell'area tra Alto Adige e Tirolo.
Montata su di un imponente sostegno in plexiglass del peso di olt[...]
Importante tavolo ad asso di coppe della seconda metà del '500, interamente in legno di noce massello. Questa tipologia di tavoli detti "ad asso di coppe", sono considerati di un eccezionale importanz[...]
Importante e rara scultura in legno di pioppo policromo raffigurante una Sant'Anna facente parte di un antico e più complesso gruppo a più figure di Compianto su Cristo Morto. La scultura è stata egre[...]
Gotico tedesco. Scultura in legno policromo.
Circa 1500.
Da restaurare.
Scuola tedesca. Swabia? Ulm?
Madonna , adorna di corona, sostiene il neonato Gesu.
La posizione del bambino, nudo, rappres[...]
Bellissima scultura in legno dorato e policromo raffigurante San Michele -Consolidato nessuna presenza tarlo.
Originale in tutte le sue parti-
Provenienza Italia del Nord-
Periodo fine XVI secolo- [...]
Olio su tavola della seconda metà del XVI secolo raffigurante un ambigua ed originale rappresentazione di buffone o altro personaggio grottesco.
Attribuibile a Niccolò Frangipane (notizie dal 1563 a[...]
Vi proponiamo un bellissimo e raro frammento di una cornice di grandezza monumentale in ceramica invetriata dalla bottega dei Della Robbia, con molta probabilità è stata eseguita durante l'attività di[...]
Affascinante tela cinquecentesca raffigurante la Vergine con il Bambino che in braccio della Madre, rivolge lo sguardo verso il piccolo San Giovanni Battista.
La scena è molto piacevole, con un effet[...]
Coppia di medaglioni in marmo scolpito con frange nere raffigurante i profili degli imperatori romani Tito TIT FLAVIS VESP. MEDIA CAE e Domitien TITVS FLAVIVS DOM CAE ispirati alle incisioni di [...]
Cristo in legno con cornice, Toscana, '500
Frammento di cristo in legno poggiante su una cornice antica.
Epoca: '500
Provenienza: Toscana
Dimensioni cornice: 28x34cm
Dimensione Cristo: [...]
Busto Cristo in terracotta, Toscana, '500
Busto in terracotta raffigurante "Cristo"
sono presenti un foro sul collo e sulla testa.
Epoca: inizi '500
Provenienza: Toscana
Dimensioni: altezza[...]
"Sacra Conversazione"
Madonna col Bambino tra Maria Maddalena e Santa Lucia
Olio su tela
Scuola Lombarda
Epoca fine '500
Tela 44 x 45 cornice 60 x 61
Il tema della Sacra conversazione iniziò a[...]
Pace in bronzo realizzata da Galeazzo Mondella, detto il "Moderno" rappresentante il Cristo morto.
Segni di usura, probabilmente manca una maniglia sul retro, piccole deformazioni, fusione dell'epoca[...]
serie di 2 porte in noce di tipo vasariano con pomoli e borchie in bronzo ed insegna della Compagnia di San Giacomo , Firenze seconda metà del '500. Pubblicate sul "Tinti, il mobilio fiorentino" e su[...]
Scuola emiliana del XVI secolo
Ritratto di fanciulla
olio su tela, cm 36 x 29
In cornice a "cartoccio" in legno intagliato e dorato del XVI secolo
misura con cornice, cm 53 x 49
Ottimo[...]
Santa Caterina di Alessandria
Scultura lignea policroma e dorata
Lombardia, I^ metà del '500
Altezza cm.50
Eccellenti condizioni
Presentiamo una scultura lignea cinquecentesca di straordinari[...]
Hendrick Goltzius (Bruggen 1558-Haarlem 1617)
"San Pietro"
Olio su tela
Tela 103 x 77 - cornice 131 x 105
Eccellenti condizioni
Grande dipinto raffigurante un intenso ritratto di San Pietro in[...]
Mortaio in bronzo fuso a cera persa con corpo delineato da cornici parallele e susseguenti che ne delimitano la circonferenza.
Sulle due facce, in posizione centrale, ghirlanda di fiori e frutti sorm[...]
Questa bella consolle in massello di noce presenta misure contenute e un piano con un profilo a becco di civetta. I due sostegni intagliati a motivi vegetali e i piedi ferini conferiscono un'elegante [...]
Tipico sgabello con schienale e gambe centinate in legno di noce massello a patina scura. Questo tipo di panchetto era in uso nei posti di guardia, per questo motivo la seduta risulta piccola e scomod[...]
L'impostazione architettonica di questa panca è ancora deliziosamente cinquecentesca, le gambe sono infatti eseguite con un fitto gioco di torsioni che si susseguono e si uniscono in una lunga crocier[...]
Interessante tavolo tondo con bandelle apribili e chiudibili tutto in legno di noce, tipico dell'area umbra o centro appenninica nel corso di tutto il Cinquecento. Il mobile è in buono stato conservat[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.