Portapolvere in bronzo con decori da entrambe le parti, una piu' usurata dovuta allo sfregamento sulla stoffa (vestiti) Condizioni eccellentimisura cm 14,5 x 10Italia secolo XVII
Piccolo vaso in rame sbalzato riccamente decorato.
Su di un lato è presente un bello stemma di una famiglia italiana da identificare, circondato da bei motivi floreali.
Sul fondo bella rappresentaz[...]
Chiave in ferro forgiato da un unico blocco con bellissima impugnatura, fusto tondo forato a forgia, ingegno a tagli multipli.
Francia secolo XVII
misura cm 23,7
Chiave in ferro forgiato e assemblato con impugnatura a doppie volute contrapposte, bigna a botticella esagonale, fusto tondo e parte dell'ingegno mancante da restaurare
misura cm 10,5
Alto Adige [...]
Chiave in ferro forgiato e assemblato con impugnatura trilobata, bigna a botticella, fusto tondo e ingegno tipico da cassoni.
misura cm 11
Veneto secolo XVII
Chiave in ferro forgiato e assemblato tramite brasatura a rame con impugnatura a doppie volute contrapposte, bigna semplice, fusto tondo accartocciato e tipico ingegno per serrature da cassa.
misura [...]
Interessante acciarino in ferro forgiato ed inciso.
Manico a forma di serpente.
La parte inferiore è decorata con motivi incisi parzialmente consumati.
Italia Settentrionale XVI-XVII secolo
Antico scaldavivande in ottone, lavorato e sbalzato a mano, caratterizzato da uno stile elegante e raffinato. Presenta un corpo rotondo sostenuto da un piede ad anello, un coperchio dotato di manico e[...]
Lucchetto triangolare in ferro forgiato e assemblato tramite brasatura con bollo della bottega esecutrice sull'arcata superiore.
Germania secolo XVII
misure cm 9x3,5x5,5
Chiave in ferro forgiato con impugnatura finemente traforata, fusto tondo in parte forato e ingegno a testa d'ascia con doppia croce.
Francia secolo XVII
misura cm 11
Bel lucchetto tedesco trilobato riccamente inciso con motivi vegetali.
Il copri serratura si sblocca facendo scorrere il segreto che si trova sopra.
Meccanismo funzionante perfettamente
Martello Antico del 1600 realizzato a mano in ferro, con manico a balaustrino probabilmente come utensile usato per la martellatura o lo sbalzo. In buone condizioni con naturali segni di usura compat[...]
Incudine in ferro forgiato da argentiere o serraturiere. Forgiata in due blocchi uniti tra loro tramite bollitura. Superficie con quattro svasature usata per vari oggetti da lavorare.
Italia o German[...]
Piccola collezione di 5 chiavi di dimensioni comprese tra 7,5 e 14,5.
Tra cui una chiave veneziana dek XVI secolo col rosone un po' schiacciato ed una chiave trentina
Battente da porta in ferro forgiatocon sezione circolare alla quale sono state appliti molteplici ferri forgiati a volute e inchiodati. Reso molto gradevole dalla ghianda in bronzo incisa e sfaccettat[...]
Serratura a morillon o boncinello in ferro forgiato, scolpito e traforato. Usata prevalentemente sui cassoni. Il manufatto sembra appartenere ad un ambito ecclesiastico vista la croce sulla serratura [...]
Lucchetto cilindrico in ferro forgiato funzionante con la sua chiave.
Si apre girando la chiave a vite e spingendo verso l'interno.
Lunghezza 10 cm
Provenienza Alto Adige
Importante coperchio di braciere in ottone sbalzato e traforato. Decoro al centro di un profilo femminile circondato da ghirlande di gigli.
Francia XVII secolo, diametro 29 cm
Couteau à saigner en fer forgé de haute qualité avec sept lames toutes marquées Rome et avec l'épée qui représente l'atelier d'exécution. Italie XVIIe siècle.
Mesure 12cm
Enclume en fer forgé en blocs et assemblée par ébullition avec le cachet de l'atelier en relief sur le devant. Ces artefacts étaient généralement utilisés dans les ateliers d'armuriers.
Hauteur 2[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.