Coppia di kibana, ornamenti di legno intagliato utilizzati nei templi buddisti giapponesi, scolpiti a forma di creature mitiche simili a leoni, chiamati shishi. Periodo: Meiji fine XIX sec. Dimension[...]
Okimono in bronzo raffigurante un maestoso elefante in corsa, con la proboscide sollevata. La superficie presenta una texture estremamente realistica, che ne esalta la profondità e il dinamismo.Firmat[...]
Okimono in legno raffigurante Bishamonten, il Dio dei guerrieri e custode dei templi. Nella mano tiene una stupa, la pagoda che rappresenta l’insegnamento divino del Buddha, mentre con l’altra impugna[...]
Affascinante e rarissima coppia di tappeti annodati in Tuchia, nell'area di Kirshehir, durante la metà del XIX secolo e recanti un disegno "preghiera" con la mihrab a sfondo rosso e cornice giallo sen[...]
Vaso cloisonné di forma globulare, caratterizzato da un raffinato fondo nero che esalta la ricca decorazione a tutto tondo con due draghi che si guardano.
Periodo: Meiji, fine XIX sec.
Dimensioni:[...]
Paravento naturalistico pieghevole a sei pannelli, realizzato su carta decorata con pigmenti e polvere d’oro.
I pannelli sono incorniciati da bordi in seta chiara, con cornice in legno laccato e a[...]
Vaso Satsuma di forma globulare caratterizzato da un fondo marrone che esalta le tre riserve ovali che narrano le tradizioni culturali giapponesi.
La firma Kinkozan è impressa sotto la base.
Pe[...]
Tappeto Kashan Mohtasham (Persia centrale) - buono stato di conservazione - trama ed ordito in cotone e lavorazione in lane pregiate. Metà del XIX secolo.
Misure cm. 410 x cm. 300
Elegante coppia di grandi vasi in porcellana a smalti policromi esemplare adornati da sezioni decorative a rappresentazioni di paesaggi ed uccelli. Composizioni floreali e vegetali a definizione geome[...]
Tappeto di Senneh, storica città della Persia occidentale (attuale Sanandaj), realizzato sul finire del XIX secolo su trame ed orditi di seta colorate (7 colori - haft rangh) e con il caratteristico m[...]
Tavolo alto d'altare in legno di Hongmu, con lati arrotondati e grembiale anteriore lavorato intagliato a traforo con motivi ornamentali.
Cina - Fine XIX secolo
Misure cm. 247 x cm. 53 x cm. 102[...]
Vaso della tradizione della porcellana Imari Arita, rinomata per le sue decorazioni raffinate. La forma del vaso riproduce una zucca, con curve morbide e arrotondate.
L’intera superficie del vaso [...]
Okimono in porcellana dipinta e invetriata raffigurante Daruma nella sua iconica postura, mentre impugna l’hossu, il bastone cerimoniale utilizzato dai monaci buddisti.
Periodo: Meiji fine XIX sec[...]
Piatto in ceramica di Satsuma di forma circolare, decorato con raffinati motivi floreali e arricchito da smalti policromi e dettagli in oro.
Firmato Kinkozan sotto la base.
Periodo: Meiji fine X[...]
Okimono in bronzo raffigurante una tartaruga in movimento, un soggetto raro e affascinante per la sua unicità.
Firmato Yoshinobu sotto la pancia, all'interno di una riserva ovale.
Periodo: Meiji[...]
Arazzo in seta ricamato con fili policromi raffigurante un paesaggio rurale, dove case tradizionali si fondono armoniosamente con distese di campi e canneti di bambù.
La cornice e il retro dell’ar[...]
Incensiere in bronzo raffigurante un karashishi, simbolo di protezione e potenza, con la bocca spalancata e lo sguardo rivolto verso l’alto.
Periodo: Meiji fine XIX sec.
Dimensioni: 17 x 18 x 18,5[...]
Elmo da samurai di tipo Kabuto Momonari, così denominato per la sua caratteristica forma che richiama una pesca, realizzato in ferro naturale.
La visiera (mabizashi) è arricchita da sopracciglia i[...]
Paravento a sei pannelli raffigurante sei draghi dipinti su carta con fondo in foglia d’oro. Ogni drago, rappresentato in volo tra le nuvole, mostra posture, movimenti ed espressioni diverse. L’effett[...]
Scatola tebako in lacca maki-e impreziosita da decorazioni dorate che raffigurano un tempio buddista circondato da maestosi pini Matsu. L’interno e la base sono rifiniti in lacca nashiji. I bordi dell[...]
Okimono in bronzo raffigurante un elefante in cammino. Ogni parte del corpo dell’elefante, dalle zampe alla proboscide, dalle orecchie agli occhi, è scolpita con una precisione impressionante.
Fir[...]
Okimono in avorio raffigurante un attore kabuki nel ruolo di Benkei, vestito da yamabushi nell’opera “Kanjinchō”.
Firma ‘Kanemitsu’ incisa sulla base.
Periodo: Meiji fine XIX sec.
Dimensioni:[...]
Netsuke in legno di bosso raffigurante un Oni accovacciato all’interno di una scatola, mentre cerca rifugio dalla pioggia di fagioli scagliati durante il Setsubun.
Firma Masakazu incisa.
Periodo[...]
Okimono in avorio della scuola di Tokyo raffigurante un Sennin con uno scroll sopra un cervo.
L’opera è intagliata in un unico blocco di avorio, ad eccezione delle corna del cervo. Firma Toshimasa (利[...]
Un elegante koro gosu blu Satsuma, poggiante su tre piedini, con coperchio traforato. Le tre riserve a forma di ventaglio sono impreziosite da dettagli naturalistici.
Firmato sotto la base.
Perio[...]
Okimono in avorio raffigurante Ebisu nell’atto di sollevare una grande carpa agganciata all’amo.
Firma incisa sotto la base.
Periodo: Meiji fine XIX sec.
Dimensioni: 22 x 6 x 5 cm.
Altezza all[...]
Netsuke in legno di bosso raffigurante un mandarino parzialmente sbucciato, scolpito con straordinario realismo. La buccia svela l’interno segmentato del frutto, con ogni dettaglio accuratamente defin[...]
Un netsuke in avorio raffigurante uno shishi accovacciato su un tamburo. Lo shishi tiene una zampa posata su un mokugyo, il tradizionale tamburo di legno utilizzato nelle cerimonie buddhiste. Al di so[...]
Netsuke in legno di bosso raffigurante un Nio impegnato nell’intrecciare le corde di un sandalo gigante. L’espressione del Niō è intensa con muscoli scolpiti in tensione e un volto determinato. Himoto[...]
Coppia di vasi in ceramica Giapponese Satsuma, decorati con monaci Bhuddisti (Kannon e Rakan), aventi due anse a forma di drago stilizzato.
Vasi del periodo Meiji, fine del XIX secolo.
I vasi son in[...]
Paravento di gusto asiatico trasformabile in un tavolino a due ripiani (pieghevoli), in legno ebanizzato avente due placche in ceramica raffiguranti delle rondini, probabilmente mobile eseguito da PER[...]
Vaso, Cina, dinastia Qing, XIX secolo,
a forma Shang Ping, in porcellana policroma raffigurante un cestino di fiori e motivi floreali.
cm 38,3
2024.49.5
Ad integrazione delle descrizioni, la gal[...]
Elegante inro giapponese a tre scomparti, realizzato in lacca maki-e, raffigurante un paesaggio notturno illuminato dalla luce della luna, dove una barca galleggia serenamente mentre un cormorano è ri[...]
Maschera teatrale di dimensioni simili a quelle di un netsuke, scolpita in legno di bosso, che ritrae una caricatura con un’espressione vivace e giocosa. La bocca è aperta in un sorriso ampio e gli zi[...]
Raffinato okimono raffigurante geisha con ventaglio
Si presenta in buone condizioni generali con venature naturali ed usure compatibili con epoca. Presenta un minimo restauro indicato in foto
L'og[...]
set da scrittura in legno laccato con raffinata decorazione a motivi vegetali . All'interno è completa della sua pietra da inchiostro e del piccolo calamaio.
All'interno del coperchio è visibile una [...]
Cina, dinastia Qing, fine XIX secolo, cachepot in porcellana a fondo bianco dipinto in policromia con motivi floreali e riserve dipinte con alberi e fiori.
Altezza 32,5 cm
Scatola da scrittura (suzuribako) in legno laccato color oro, decorato con motivi vegetali e fondo a buccia di pera (nashiji), Giappone, periodo Edo.
24 x 22 x 5 cm
Netsuke in avorio finemente inciso e scolpito, raffigurante un cavallo in un movimento di torsione con la coda che svolazza sul dorso sotto i fori dell’himotoshi.
Periodo: Meiji fine XIX sec.
Dim[...]
Okimono in avorio, scolpito con maestria da un unico blocco, raffigurante un gioioso Gama Sennin che trattiene un grande cesto colmo di vivaci rospi. Accanto ai piedi del Sennin, altri due rospi lo a[...]
Paravento pieghevole a sei pannelli, realizzato con carta dipinta, impreziosita da polvere d’oro e foglia d’oro, che raffigura una scena formale ispirata ai Racconti di Genji. La composizione raffigur[...]
Splendido tsuitate (paravento a singolo pannello) in legno laccato, arricchito da due dipinti realizzati su fondo in foglia d’oro.
Un lato raffigura un paesaggio naturale con un uccello posato su [...]
Braciere in Ottone con Base Tripode 1800 formato da un fusto centrale in ottone tornito alla base del quale si incastrano i tre piedi sempre in fusione di ottone; tramite una spina filettata si innest[...]
Vaso in ceramica Satsuma decorato con rilievi in oro e argento, raffigurante la dea Kannon tra le nuvole, circondata da un drago Ryu che sorregge l’intera scena.
Firma impressa sulla ceramica con [...]
Okimono in legno raffigurante due rospi, con uno posato sulla schiena dell’altro.
Il legno lavorato con cura presenta una superficie liscia con leggere increspature che richiamano la tipica pelle [...]
Vaso potiche in ceramica Satsuma su fondo blu cobalto, impreziosito da un ricco decoro in smalto policromo con motivi in oro e argento.
La superficie è decorata con due ampie riserve che racchiudon[...]
Coppia di paraventi a sei pannelli che raffigurano una scena in cui due samurai arcieri a cavallo si trovano nel cuore della contesa per la prima linea durante la storica battaglia del fiume Uji.
[...]
Paravento a due pannelli dipinto su carta, raffigurante una scena naturalistica con due anatre codone in volo sopra un laghetto. In primo piano, piante di loto e peonie emergono tra foglie e steli d'e[...]
Tavolino da gioco cinese, Canton (Cina), 1850 circa.
Legno laccato, foglia d’argento e d’oro.
Misure: altezza 78 cm, lunghezza 83,5 cm, larghezza 63,5 cm.
Rarissimo esempio di tavolo chinoiserie [...]
Questa scultura in legno teak rappresenta un saggio realizzato nella tradizione artigianale cinese alla fine del XIX secolo: 1890 circa. Misura complessivamente 81x27x26 cm.
Si tratta di un blocco un[...]
Coppia di rari vasi in porcellana, Dinastia Qing, epoca Daoguang (1821-1850)
Belli e rari vasi in porcellana con raffigurazioni di paesaggio, anse a foggia di fanciulle e draghetti a rilievo, Cina,[...]
Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter
Proantic utilizza un cookie per analizzare il traffico e migliorare il proprio servizio con Google Analytics.
I dati inviati a Google Analytics (frequenza delle visite al sito e pagine visitate) sono anonimi.
Nessun altro cookie traccia la vostra attività, i vostri dati personali non vengono raccolti.
Grazie per averci aiutato a capire meglio come viene utilizzato Proantic.