Con cornice: 97,5 x 117 x 5
Firmato in alto a sinistra, datato in alto a destra.
Firmato, datato e titolato a tergo.
Nel 1953 intraprende studi sociali con particolare riguardo ai linguaggi della poesia e della pittura.
Studia arte e frequenta l'atelier del maestro Jef Van Tuerenhout Ostenda (1955-58), continua in seguito i suoi studi come autodidatta.
Nel 1958 ha il suo primo contatto con il "Sole Italiano": 1200 metri sottoterra nella miniera di carbone a Waterschei, dove sono numerosi i lavoratori italiani; disegna sotto l'influenza di Henry Moore "Il minatore". Nel 1959 studia in Spagna e si ispira alle opere di El Greco; viaggia in Francia e studia Matisse. Si trasferisce a Ostenda.
Nel 1962 a Bruxelles è uno dei fondatori del gruppo "Onderaards" e riceve numerosi premi e riconoscimenti. Espone ad Anversa presso la Galleria Dorekens e a Bruxelles alla Galleria La Madeline. Negli anni seguenti è presente a diverse mostre in Belgio e Olanda. Nel 1966 ha i primi contatti con la Fondazione Pagani di Legnano; conosce e frequenta gli artisti della Galleria.Nel 1968 si trasferisce in Italia e il Museo di Ostenda aggiunge alla propria collezione la sua opera "Maurice de Visser" dedicato a Permeke.
Partecipa a mostre in Italia presso la Galleria Del Grattacielo e alla Mostra internazionale d'arte moderna al Museo Pagani di Legnano, a Milano alla Galleria Delle Ore.
1970 Viene invitato al "X Premio del Disegno" Salone delle Ore a Milano. Prosegue l'intensa corrispondenza con gli amici del Belgio e viene coinvolto nel Gruppo Lumen - Numen di Bruxelles.
Espone alla Galleria La Mineraria di Monza e partecipa al Premio "Guill Campo” di Anversa.Nel 1973 prende contatti con lo Studio d'Arte Vignati di Parabiago (Milano).
Remi de Cnodder scrive su di lui in "De Periscope" e G. Segers sulla rivista"Avenue".
Nel 1979 il Museo di Brugge acquista alcune sue opere e nel 1980 vince la medaglia d'oro per il Premio Ente Turismo Provinciale di Milano.Fino al 1985 partecipa a varie mostre personali e collettive in Italia e all’estero e decide di tornare a vivere a Ostenda.
Musei: Bruges, Belgio; Ostend, Belgio.
Il dipinto è in buone condizioni.
Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni.