Sansone e Dalila
Olio su tela, cm 83 x 91
Con cornice, cm 87 x 94
In questo intenso dipinto raffigurante Sansone e Dalila, realizzato da un maestro della scuola veneta della metà del XVIII secolo, si coglie pienamente lo spirito teatrale e drammatico dell’arte barocca. La scena si apre su un momento cruciale: Sansone, tradito da Dalila, è ormai privo della sua forza e si dibatte mentre viene catturato dai Filistei. La tensione dei corpi, le espressioni fortemente caratterizzate e la sapiente resa dei panneggi sono elementi tipici della pittura veneziana del tempo, influenzata dalla grande lezione di Tiepolo, Piazzetta e Ricci.
La composizione evidenzia una notevole padronanza del disegno e una vibrante regia luministica, che accentua il pathos del momento e guida lo sguardo dello spettatore verso il dramma psicologico dei protagonisti. Il cromatismo vivace, giocato sui toni del rosso, del blu e dei gialli, è altrettanto emblematico della pittura veneta coeva, sempre attenta alla resa materica e alla preziosità della superficie.
L’iconografia di Sansone e Dalila ebbe larga fortuna nella pittura barocca e rococò. Il tema era particolarmente caro agli artisti per la possibilità di rappresentare il contrasto tra la forza virile e la seduzione femminile. Il volto dolente di Sansone e la sensualità composta di Dalila rivelano un’intenzione morale oltre che estetica, perfettamente in linea con la pittura religiosa e moraleggiante della Serenissima nei decenni centrali del Settecento.
La scena raffigura il momento in cui Dalila, dopo aver appreso da Sansone il segreto della sua forza (i capelli mai tagliati), lo consegna ai Filistei. Il gesto di Dalila, che si protende con apparente premura verso l’eroe, è ambiguo, sospeso tra pietà e tradimento. Sansone, mezzo nudo e incatenato, è ancora raffigurato in una postura eroica ma già sconfitto, simbolo della fragilità dell’uomo davanti alla seduzione. L’iconografia trae origine dal testo biblico (Libro dei Giudici, 16) ed è stata spesso utilizzata anche come allegoria del conflitto tra ragione e passione, forza e debolezza, virtù e peccato.
Imballaggio professionale e spedizione assicurata per garantire la massima sicurezza nel trasporto.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci +39 3335747733 – info@dequart.com
Possibilità di VIDEO CHIAMATE e visioni dirette su appuntamento a MILANO e OMEGNA (Vb).