Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista

Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-2
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-3
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-4
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-1
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-2
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-3
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-4
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-5
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-6
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-7
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista"

Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700)

Predica di San Giovanni Battista

1650 circa.

Olio su tela (115 x 154 cm. - Con cornice 136 x 174 cm.)

Provenienza: Milano, Porro 6 giugno 2006 olio su tela, cm. 115×154, lotto 67 Stima 30.000-35.000 euro (link)

Bibliografia: F. Moro, Emilia Pittrice: tracce d'un percorso di studi, in Emilia Pittrice. Dipinti e disegni bolognesi del XVII secolo, catalogo della mostra, Parigi Galerie Tarantino, 2007, pp-34-38, ill. 25


La tela prende in esame un episodio tratto dal Vangelo di Luca (3, 1-18) ed illustra il momento in cui il Giovanni Battista è impegnato nella predicazione nel deserto della Giudea, annunciando la venuta del Messia ed invitando gli astanti a convertirsi per il perdono dei peccati.

In una radura, all'ombra di alcuni alberi e a ridosso di una zona collinare lungo le rive del Giordano, il giovane precursore di Cristo si trova seduto su una roccia e in posizione oratoria e con un fare maestoso, il braccio destro alzato in direzione della folla che ascolta e si interroga sui sulle sue parole.

Figura potente, dal grande impatto emotivo, che richiama folle in ascolto della sua parola forte e libera, è raffigurato nell’atto di un gesto solenne, che sembra quasi ammonire gli astanti.

L'occhio dell'osservatore viene rapito dalla moltitudine di personaggi che affollano la scena intorno all'evangelista, vestiti delle fogge più svariate, che differenziano le classi sociali, i mestieri e la ricchezza dei presenti. Affascinante il dettaglio di alcune figure ritratte con turbante, che partecipano a creare una visione esotica e quasi profana della scena sacra.

La tela è stata riconosciuta dal dottor Franco Moro come opera del bolognese Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700) e pubblicata dallo stesso nel suo volume ‘Emilia Pittrice. Dipinti e disegni bolognesi del XVII secolo’ in occasione della mostra tenutasi a Parigi presso la Galerie Tarantino nel 2007 (pp-34-38, ill. 25, si vedano immagini nei dettagli fotografici).

Nel suo studio approfondito il dottor Moro ne colloca l’esecuzione nella fase giovanile del Pasinelli, datandola verso il 1650, quando più evidenti sono i legami dell’artista bolognese con il suo primo maestro, Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – Verona, 1648), a su volta formatisi sotto l'influenza di Guido Reni, ma con la personale autonomia di una stesura più liquida e sciolta, stemperata dalle severe asprezze del primo Seicento.

La lezione del Cantarini si evince chiaramente nello stile e nelle tipologie del folto gruppo di persone che assiste alla predica, caratterizzati da una stesura corposa e dall’uso di un chiaroscuro fortemente accentuato, ben presenti nel Gesù che entra in Gerusalemme nella chiesa bolognese di San Gerolamo della Certosa (https://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/opere/lentrata-di-cristo-gerusalemme )

E va altresì sottolineato come la figura del Battista si ispiri quasi certamente al prototipo di Guido Reni della Collezione L. Vitetti, Roma (https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/entry/work/59674/), ripreso sia nel San Giovanni che predica, lasciato probabilmente incompiuto dal Cantarini (Bologna, Pinacoteca Nazionale, https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/56939/) sia al San Giovanni che predica, dipinto dal Guercino nel 1650 per la chiesa del Rosario di Cento e conservato nella locale pinacoteca (https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/fotografia/108375 )

Tipiche del repertorio di Pasinelli sono le immagini femminili ammantate, raffigurate col turbante in una pennellata liquida e dai caldi toni, come la Sibilla (n.32, pp.226-227) o lo Svenimento di Ester (n.33, p 228, https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/fotografia/108402/) e insieme all'affettuosa intimità fra la madre e il bambino come per la Donna che allatta (n.3, pp. 161-163), per la Madonna col Bambino e una Santa 8 n.6, pp. 166-167) e nei disegni con questa tematica (pp.176-177).

Sullo stesso soggetto il Pasinelli ritorna trent’anni più tardi, dipingendo una grande ‘’Predica del Battista’’ nel 1686 per il principe di Lippe e tuttora in collezione privata (C Baroncini, 1993, pp. 281-284), con uno stile più sciolto e maturo, che presenta comunque ricordi e legami con la tela in esame, e da un’atmosfera più settecentesca.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera venduta è completa di una piacevole cornice dorata antica ed è corredata di certificato di autenticità e garanzia.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :

INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Prezzo: 19 900 €
credit
Artista: Lorenzo Pasinelli (bologne, 1629 - 1700)
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 174 cm.
Altezza: encadré 136 cm.

Riferimento (ID): 1534302
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Lorenzo Pasinelli (Bologna, 1629 - 1700), Predica di San Giovanni Battista
1534302-main-6808b4df31022.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form