San Francesco riceve le stimmate
Olio su rame.
Scuola fiamminga
XVII secolo
Misure: con cornice 19 cm x 16 cm.
Senza cornice 16 cm x 13 cm
La scena di San Francesco che riceve le stimmate è uno dei temi principali della pittura della Controriforma. L’artista anonimo ha seguito i modelli in voga, ispirati alle invenzioni più conosciute, generalmente attribuibili ai manieristi riformati toscani come Santi di Tito o Ludovico Cigoli, ma con un’influenza evidente della pittura fiamminga dell’epoca.
Il dipinto si distingue per la finezza dei dettagli, tipica della scuola fiamminga. San Francesco è rappresentato in un momento mistico, in estasi, mentre riceve le stimmate, con il Serafino che gli trasmette i segni della Passione. L’apparizione divina è accompagnata da una luce celestiale che emana dal cielo.
Il rame, materiale pregiato e raffinato, è utilizzato con grande maestria. L’opera, in uno stato di conservazione eccezionale, presenta una patina pulita e ben preservata, testimoniando la qualità del lavoro e la conservazione ottimale di quest’opera.
Bella patina, stato di conservazione eccezionale.