Santa Caterina d’Alessandria
Guido Reni (Bologna 1575 - 1642) Bottega di
Probabile Gian Domenico Cerrini, il Cavalier Perugino (Perugia 1609 – Roma 1681)
olio su tela (65 x 54 cm. - con cornice 93 x 82 cm.)
Dettagli completi dell'opera (consultare la nostra galleria online al seguente LINK)
La splendida figura femminile ritratta è Santa Caterina d’Alessandria, riconoscibile grazie agli attributi iconografici tradizionali, ovvero la corona, i gioielli e gli abiti regali, che alludono alla sua origine principesca.
Caterina d’Alessandria grazie alle sue nobili discendenze poté dedicare la sua vita allo studio, circondandosi di sapienti ed eruditi, diventando dottissima soprattutto nella filosofia e nella religione; la sua figura, che ha prodotto una ricchissima iconografia in tutta Europa, ha avuto un grande seguito per i caratteri che la contraddistinguono: rappresenta infatti una donna di grande intelligenza, riscattando un pregiudizio millenario, di carattere forte e intrepida, capace di opporsi alla forza con la determinazione della sua fede e il suo sapere.
Dato il suo status sociale e il fatto che fosse considerata l'incarnazione delle virtù della saggezza, della forza e dell'eloquenza, fu acclamata come modello per le dame aristocratiche dell’epoca.
Si tratta in particolare di una versione, di elevata qualità, della celebre ‘Santa Caterina’ dipinta da Guido Reni intorno al 1606, che oggi possiamo ammirare nella collezione della Hunterian Art Gallery, University of Glasgow (imm.1 - olio su tela, 89 x 63 cm, URL museo: https://artuk.org/discover/artworks/saint-catherine-138883), oppure nella pala del ‘Martirio di santa Caterina d'Alessandria’ (imm.2 - Museo Diocesano, Albenga, URL: https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/entry/work/59514/)
Dato il successo dell’iconografia, come molte delle creazioni del Reni, venne poi ripresa grazie alle versioni eseguite successivamente dai suoi allievi come ad esempio, nel nostro caso, il ‘Ritratto di donna in veste di santa Caterina d'Alessandria’ attribuita a Giovanni Domenico Cerrini (imm.3 - Bob Jones University Museum and Gallery, Greenville, URL museo: https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/48609/), ed ancora la ‘Santa Caterina d'Alessandria tra due angeli’ sempre del Cerrini (imm.4 - The Chrysler Museum of Art, New York, URL: https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/fotografia/94242/)
Tornando alla nostra tela, l’alto livello qualitativo di questo intenso ritratto ci induce pertanto ad attribuirne la mano ad uno dei talentosi allievi della bottega reniana, fedele ai suoi dettami pittorici, prendendo in considerazione quale possibile esecutore il già citato Gian Domenico Cerrini, detto il Cavalier Perugino (Perugia 1609 – Roma 1681). Aderente ai modelli classicisti, come ben possiamo riscontrare nel nostro dipinto, riuscì a sviluppare uno stile con figure dai contorni ondulati e morbidi, rese con un colore chiaro e lattiginoso.
Particolare importanza è conferita all’incarnato del volto, sapientemente definito dalla luce, e all’intensità della cromia delle vesti e del manto, impreziositi da un cangiante blu lapislazzuli. Da sottolineare i finissimi tratti del viso, valorizzato dalla luce dall’alto che ne evidenzia l'incarnato, e la morbidezza dei dettagli anatomici, delineati da un meticoloso gioco chiaroscurale.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta completa di una piacevole cornice dorata ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :
INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/