Giosuè Meli (luzzana, Bergamo 1813 - Rome 1893) piccola scultura in marmo

Giosuè Meli (luzzana, Bergamo 1813 - Rome 1893) piccola scultura in marmo

1529552-main-67fe5ae132bd7.jpg

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Giosuè Meli (luzzana, Bergamo 1813 - Rome 1893) piccola scultura in marmo "
Scultura in marmo bianco di Carrara raffigurante San Giovanni e l'Agnello,firmata sotto la base. 


Giosuè Meli 

Nato a Luzzana, piccolo paese collinare della Val Cavallina in provincia di Bergamo, l'inclinazione di Giosuè per la scultura si manifesta molto presto: a soli 16 anni scolpisce un Cristo morto in legno oggi conservato nella parrocchia di Luzzana. Tra il 1836 e il 1840 il giovane artista frequenta l'Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1838 perse il padre, sulla cui tomba realizzò una lapide in marmo di Carrara raffigurante una figura femminile addolorata alla maniera di Canova. A quel periodo risale il grande bassorilievo scolpito nella roccia viva di Luzzana e chiamato "Il Gigante".


Nel 1840, grazie al mecenatismo di alcuni personaggi di spicco della società bergamasca dell'epoca come la nobildonna Lucia Prezzati, il conte Leonino Secco Suardo, Giosuè Meli si trasferisce a Roma alla ricerca di un linguaggio espressivo tra Neoclassicismo e Romanticismo.



L'opera in marmo Innocenza e fedeltà (1854) è esposta al Museo di Stato Russo in una sala del Palazzo Stroganov di San Pietroburgo. La scultura fu acquistata dalla zarina Alessandra, moglie dello zar Nicola I. Appassionata collezionista d'arte, l'imperatrice visitò lo studio di Meli durante uno dei suoi viaggi in Europa e acquistò l'opera.



Il Maestro morì a Roma il 22 febbraio 1893, fu sepolto nel cimitero romano del Verano. La figura di Giosuè Meli, dopo anni di oblio, grazie all'opera dei suoi biografi (Don Felice Bellini e Carlo Pinessi) riemerge dal passato delineando il profilo di un grande dell'Ottocento. Solo cinquanta opere scultoree sono attualmente registrate in Italia e all'estero.


Alcune opere sono conservate nella sua città natale, presso il Museo d'Arte Contemporanea di Luzzana - Donazione Meli. Una sala speciale contiene alcune sculture, tra cui "I quattro putti" recuperati a Boston (USA), un busto raffigurante la figlia di Lucia Prezzati, sua benefattrice e la lapide che il giovane Giosuè Meli fece scolpire in memoria del padre Giovanni.



Prezzo: 7 000 €
Artista: Giosuè Meli (luzzana, Bergamo 1813 - Rome 1893)
Epoca: XIX secolo
Stile: Arte moderna
Stato: Sato molto buono

Materiale: Marmo
Larghezza: 20
Altezza: 15.5
Profondità: 14

Riferimento (ID): 1529552
Disponibilità: Disponibile
line

"Rione Regola Roma" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Sculture In Marmo E Pietre, Arte moderna"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Rione Regola Roma
Opere d'arte uniche per gli amanti del gusto
Giosuè Meli (luzzana, Bergamo 1813 - Rome 1893) piccola scultura in marmo
1529552-main-67fe5ae132bd7.jpg

3762265557



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form