Le opere, realizzate su cartoncini di circa 9,5 x 14 cm, presentano una rappresentazione audace e ironica della sensualità femminile, in linea con lo spirito libertino del periodo tra le due guerre. Alcuni fogli riportano annotazioni manoscritte e date che rimandano al 1932.
Lo stile vivace, il tratto sicuro e la vena provocatoria suggeriscono l’influenza diretta di Vargas, maestro indiscusso dell’illustrazione erotica americana del Novecento. I soggetti, spesso ambientati in interni borghesi o salotti alla "Moulin Rouge", spaziano tra pose ammiccanti, scene giocose e bozzetti dinamici.
Una testimonianza rara e interessante del gusto visivo déco ed erotico del periodo, destinata a collezionisti e appassionati del genere.