Importante base d’altare o predella, realizzata in legno scolpito, intagliato e dorato a foglia, databile al XVIII secolo, di provenienza italiana, con ogni probabilità dell’area meridionale. L’opera presenta una struttura piramidale rovesciata con cornici modanate e una ricca decorazione a motivi vegetali e volute ricorrenti, di evidente ispirazione barocca.
Il decoro fitomorfo, con foglie d’acanto, fiori sbocciati e riccioli fluenti, si sviluppa con grande maestria attorno ai quattro lati, suggerendo un’origine liturgica e una funzione di sostegno per una statua processionale o un manufatto sacro. Gli angoli sono impreziositi da elementi scolpiti a voluta che ricordano capitelli corinzi stilizzati.
Il mobile necessita di un restauro, del quale il preventivo potrà essere effettuato tramite i nostri restauratori professionisti.