Francesco Albani (Bologna 1578 - 1660) Cerchia di
Il Ratto (o Rapimento) di Europa
olio su tela
46 x 63 cm. - con cornice in legno dorato (XIX secolo) 70 x 85 cm.
DETTAGLI COMPLETI DELL'OPERA (CLICCA QUI)
L’elegante opera proposta mette in scena, attraverso una composizione di grande effetto dinamico, un episodio tratto dalla mitologia greca e che racconta una delle numerose avventure amorose di Giove; si tratta del Rapimento di Europa, figlia del re di Tiro, città della Fenicia, così come descritto dal poeta latino Ovidio nelle sue Metamorfosi (Met. II, vv. 846-875).
Si tratta di un opera attribuibile ad un autore aderente ai modelli stilistici e compositivi del bolognese Francesco Albani (Bologna 1578 - 1660), presumibilmente attivo nell’ambito della sua stretta cerchia ancora nel XVII secolo o al massimo nei primi anni del successivo.
Discepolo di Annibale Carracci, Albani è considerato con Domenichino e Guido Reni tra i maggiori esponenti del classicismo bolognese, estremamente richiesto dalla colta committenza dell’epoca. Grazie ad uno stile contraddistinto da composizioni a carattere idilliaco e pertanto compiacenti al gusto più intimo dei committenti, la maggiore produzione della bottega dell'Albani va pertanto ravvisata nei dipinti mitologici.
Entrando nel dettaglio della tela, vediamo raffigurato il concitato momento in cui Zeus rapisce la bella principessa fenicia Europa, dopo essersi trasformato in un toro, fuggendo verso l’isola di Creta. La fanciulla, abbigliata con una lunga veste blu intenso, è travolta dall’evento e volge lo sguardo verso le sue ancelle ancora sulla riva.
Si regge alle corna del toro, che con impeto corre di gran foga fra le onde agitate del mare, mentre quattro putti svolazzanti aiutano l’astuto Zeus nella sua impresa: uno sostiene la principessa, un’altro regge le redini di fiori e l'ultimo sorregge un drappo rosso svolazzante, vezzo spesso usato dall’Albani per enfatizzare il movimento.
La composizione, in particolare, trae inspirazione seppur con varianti dal Ratto d’Europa conservata presso la Galleria degli Uffizi, realizzato da Albani nel 1639 per il Conte Angelo Oddi di Perugia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Rape_of_Europa_-_Francesco_Albani.jpg). Molte versioni furono tratte proprio dalla versione degli Uffizi dato che la tela rimase a lungo nella bottega dell’Albani, tra queste quella della collezione romana del marchese Patrizio Patrizi, ed ancora le versioni del Louvre e della galleria Colonna a Roma.
Si tratta di composizioni che riscossero un'enorme fortuna critica e furono straordinariamente elogiate dai collezionisti europea, per la loro valenza estetica e decorativa. Nel nostro caso alla tela è accompagnata da una piacevole cornice in legno intagliato e dorato, del XIX secolo.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di tale procedura sono inclusi.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :
INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/