Bellissimo dipinto raffigurante scena bacchica di notevole qualità pittorica e compositiva. Si tratta di un inedito, ancor tutto da studiare, dipinto su tela e riferibile alla con alta probabilità alla bottega del veneziano Giulio Carpioni, operoso pittore famoso per soggetti mitologici, pastorali e sensuali.
La scena di ambito mitologico mostra una rara e particolare rappresentazione di Sileno, dio boschereccio legato ai culti dionisiaci e bacchici, che con tracodante ilarità schiaccia un graspolo d'uva, versandone il succo per bere e far ubriacare tre piccoli neonati che gli tendono una sorta di patera per potersene abbeverare. Uno tra loro sta subendo una trasformazione e infatti le sue gambe stanno prendendo forma caprina, alludendo alla loro trasformazione in satiri indotta dal sileno. Alle sue spalle sotto una pianta di vite, la donna a fianco sembra aver una reazione disgustata.
Il dipinto è in fase di studio più approfondito.
Il dipinto in ottime condizioni necessita di un'efficace pulitura atta a ripulire dei vistosi ingiallimenti dovuti al sedimento di polveri e sporcizie.
Oltre a questo il dipinto si mntiene in ottime condizioni, nonostante sia ancora in stato di prima tela, infatti, nl retro sono poste antiche numerazioni inventariali. La bella cornice intagliata, in lacca verde e foglia d'oro è dei primi del XX secolo.
Per ulteriori informazioni contatteci.
www.antichitabompadre.com