L'iconografia del Pokrov è una delle più venerate nella tradizione ortodossa e commemora l'apparizione della Vergine Maria nella chiesa di Blachernae a Costantinopoli nel X secolo, durante una veglia di preghiera. Si dice che la Madre di Dio abbia steso il suo velo (omoforio) sulla folla, offrendo loro protezione e intercessione.
L'icona è ricca di figure e simbolismo, disposte su diversi livelli che rappresentano il cielo e la terra:
Livello Superiore (Celeste):,Al centro, in una gloria di luce e spesso su una nuvola, è raffigurata la Vergine Maria. È vestita con un manto scuro (spesso nero o blu scuro) e tiene tra le mani un velo o omoforio (un lungo scialle) che simboleggia la sua protezione sull'umanità. Il suo sguardo è rivolto verso il basso, verso il popolo.
Ai lati della Vergine, spesso fluttuanti su nuvole, si trovano angeli che la assistono e sostengono il velo. Sopra la Vergine, al centro, si eleva una chiesa con cupole a cipolla, tipiche dell'architettura russa. Questa rappresenta la Chiesa stessa, protetta dalla Madre di Dio.
In alto a sinistra, in una piccola scena separata e circondata da una nuvola, è spesso raffigurato Sant'Andrea il Folle per Cristo, uno dei principali testimoni della visione del Pokrov. A volte è mostrato mentre indica l'apparizione.
In alto a destra, in una scena simile, si trova spesso il suo discepolo, Sant'Epifanio.
Livello Inferiore (Terrestre): sotto la Vergine, ai lati, si radunano una moltitudine di santi, profeti, apostoli e altri personaggi biblici e ecclesiastici. Sono disposti in due gruppi, uno a sinistra e uno a destra, rivolti verso il centro e la Vergine, in segno di venerazione e supplica.
Tra le figure riconoscibili si possono spesso individuare apostoli come Pietro e Paolo, padri della Chiesa, martiri e altri santi importanti nella tradizione ortodossa. Ogni figura è generalmente identificata da un nimbo dorato intorno al capo, simbolo di santità.
L'icona presenta uno stile tipico della pittura religiosa russa, con figure allungate, volti sereni e ieratici, e una composizione simmetrica e ben bilanciata.
L'uso del colore è simbolico: l'oro per la divinità e la luce celeste, il blu e il nero spesso associati alla Vergine, il rosso per il martirio e la regalità.
Tavola di grandi dimensioni: 92 x 70 cm, perchè probabilmente destinata alla venerazione in una chiesa o comunque in un contesto particolare