Questa opera di un pittore anonimo attivo tra il XIX e il XX secolo, presenta una scena tranquilla e suggestiva, con una barca come elemento centrale.
In primo piano, una vegetazione rigogliosa e un terreno roccioso occupano la parte inferiore del quadro, suggerendo una costa o una sponda elevata. Le pennellate sono piuttosto definite in questa zona, delineando le foglie e le rocce con un certo dettaglio.
Al centro della composizione, una barca a vela con una vela di colore giallo ocra cattura immediatamente l'attenzione. La vela è ammainata o parzialmente ripiegata, suggerendo che l'imbarcazione sia ferma o in procinto di ormeggiare. La forma dello scafo e l'albero singolo con la vela latina triangolare fanno effettivamente pensare a un tipo di imbarcazione comune nelle acque costiere dell'Italia settentrionale, sia lacustri che marine. Sulla sponda opposta, si intravede un piccolo paese non identificato.
Buono stato conservativo, misure della tavola 25 x 55 cm ca. misura esterne della cornice del '800 60 x 90 cm.