"Elmo Templare Pentolare in ferro forgiato e battuto. Sec. XIII"
Elmo templare pentolare in ferro battuto. La struttura è composta da cinque piastre di ferro piegate e battute, rinforzate internamente nella parte superiore da altre due piastre sottoposte e assemblate mediante rivetti interni assemblati da perni maschio e femmina battuti tra loro con grande compattezza e pressione. Questa tecnica ha permesso di ottenere un elmo molto robusto e solido, come se fosse stato saldato. Nella parte anteriore, per facilitare la respirazione, abbiamo delle fessure longitudinali alle cui estremità si trovano dei fori sferici. Un ulteriore rinforzo in ferro, a forma di compatta “Croce Gugliata”, rinforza la struttura frontale esterna. Questo elmo è tra i più eleganti e meglio conservati tra i pochi conosciuti. La forma "angolare" appare aerodinamica, non rispecchiando la classica struttura cilindrica e rigida "pentolare", ma sembra avere una modernità quasi futuristica. Richiama la forma di alcuni caschi aereodinamici da motociclismo, anticipandone la forma di 8 secoli. La naturale sfaldatura del ferro battuto non ne pregiudica lo stato di conservazione che può essere considerato ottimo. L'oggetto, proveniente da un'antica collezione siciliana e da anni conservato presso il Museo privato Medievale Federico II di Palermo, viene proposto in vendita per la prima volta.