Santo con ascia.
Studio preparatorio, atelier di Enrico Reffo
Carboncino e biacca su carta grigia
Dimensioni: 32 x 70 cm
Italia, fine XIX – inizio XX secolo
Questo ampio disegno raffigura un santo a figura intera, a piedi nudi, con la mano destra sul petto e la sinistra che regge un'ascia, attributo iconografico che potrebbe rimandare a uno dei primi martiri cristiani. Il volto pensoso, la barba fluente e l'ampio panneggio suggeriscono una destinazione sacra, probabilmente per una pala d'altare o un affresco.
L'opera proviene dall'atelier di Enrico Reffo, noto pittore piemontese specializzato in arte sacra. Nato a Torino nel 1831, Reffo iniziò la sua carriera come orafo, seguendo le orme paterne, ma la sua passione per l'arte lo portò a iscriversi all'Accademia Albertina di Torino all'età di 22 anni.
Qui studiò sotto la guida di Gaetano Ferri, sviluppando una solida tecnica pittorica applicata principalmente a soggetti religiosi. Diresse una scuola di pittura e scultura presso il Collegio Artigianelli di Torino, formando numerosi artisti, tra cui Luigi Guglielmino. Tra le sue opere più significative si annoverano gli affreschi nella Chiesa di San Giovanni Evangelista a Torino e la pala d'altare raffigurante l'Immacolata Concezione nella Chiesa di San Tommaso.
Reffo mantenne stretti legami con ambienti religiosi, influenzato anche dal fratello Eugenio, collaboratore di San Leonardo Murialdo. Questo contesto contribuì a orientare la sua produzione verso temi devozionali, consolidando la sua reputazione come uno dei principali interpreti dell'arte sacra nel Piemonte del XIX secolo.
Il disegno in questione si distingue per la qualità del tratto, la padronanza del chiaroscuro e la costruzione attenta dei volumi. Fonde una preparazione accademica solida con un'intenzione spirituale e narrativa: l'attenzione al corpo e ai dettagli anatomici, come le mani e i piedi, si unisce all'equilibrio iconografico della posa.
Lumeggiature bianche animano la superficie, conferendo profondità e plasticità.
Il foglio, integro, presenta alcune pieghe, piccole macchie e segni di puntine agli angoli.