Coppia di leoni
Marmo di Carrara, H 56 x L 85 x P 41
Magnifica coppia di leoni scolpiti in pregiato marmo di Carrara, realizzati con notevole maestria nel corso del XIX secolo. Le sculture rappresentano due leoni accovacciati in posa araldica, con le zampe anteriori distese e lo sguardo vigile, ma dall'espressione pacifica. La lavorazione del manto, ricco di riccioli e volumi, dimostra una profonda conoscenza anatomica e una raffinata sensibilità artistica, proprie della scultura accademica ottocentesca.
La presenza di una base squadrata e di elementi architettonici posteriori suggerisce una funzione decorativa monumentale: probabilmente questi leoni erano destinati ad un’ornamentazione architettonica, come un ingresso o la base di una scala.
Nella tradizione iconografica occidentale, il leone è da sempre simbolo di forza, vigilanza, nobiltà e protezione. Nell’ambito decorativo e architettonico, viene spesso collocato a guardia di ingressi o scalinate per simboleggiare il potere e la stabilità della casa o della famiglia. Il fatto che i due leoni siano accovacciati ma con espressione fieramente serena, rafforza l’idea di controllo e dominio tranquillo – qualità molto ricercate nell’estetica neoclassica e romantica.
Il marmo di Carrara, scelto per la sua purezza e lavorabilità, era il materiale preferito dai grandi scultori italiani, da Michelangelo in poi. Questo dettaglio non solo aggiunge valore artistico, ma sottolinea la continuità con la grande tradizione scultorea italiana.