Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro Italia.

Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-2
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-3
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-4
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-1
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-2
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-3
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-4
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-5
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-6
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-7
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro  Italia.-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro Italia."

Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro

Italia, fine XVII secolo – inizio XVIII secolo

Olio su tela, reintelato

Dimensioni senza cornice: H 47 cm x L 35 cm

Dimensioni con cornice: H 54 cm x L 43 cm

La natura morta raffigura un trofeo di caccia composto da selvaggina. In primo piano, posato su una superficie lignea, si trova un maschio di germano reale (Anas platyrhynchos), identificabile per la testa verde iridescente, il collare bianco e il petto bruno-porporino. Sullo sfondo scuro, altri uccelli da caccia, tra cui una beccaccia e una quaglia, sono appesi. Il contrasto tra il fondo cupo e l’illuminazione che mette in risalto il germano in primo piano crea un effetto drammatico tipico del barocco, accentuando la tridimensionalità e la presenza scenica dei soggetti.

Il genere del trofeo di caccia si sviluppò in Italia nel XVII secolo, con differenze stilistiche tra le varie scuole regionali. A Napoli, artisti come Baldassarre de Caro si distinsero per composizioni caratterizzate da un uso teatrale della luce e da atmosfere intense e drammatiche. Al contrario, nelle scuole del nord Italia, pittori come Felice Boselli adottarono una pennellata più densa e ricca, con tonalità più luminose e ambientazioni meno cupe.


Questa opera presenta caratteristiche stilistiche e compositive che la avvicinano all’ambito di Baldassarre de Caro, evidenti nell’uso sapiente dei contrasti luminosi e nella resa dettagliata delle piume e delle superfici. La disposizione degli elementi e l’attenzione al realismo suggeriscono un’attribuzione alla scuola napoletana della fine del XVII secolo.

La tela è stata reintelata e si presenta in buono stato di conservazione. La cornice in legno dipinto valorizza adeguatamente l’opera.


Prezzo: 2 000 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XIV - Reggenza
Stato: Rintelo

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 43cm
Altezza: 54cm

Riferimento (ID): 1525397
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Nature Morte Antiche, Luigi XIV - Reggenza"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Trofeo di caccia con germano reale, fine XVII secolo, ambito di Baldassarre de Caro Italia.
1525397-main-67f6136c16b7b.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form