Attilio Gartmann
"Donna con cesto"
H 34 / H tot 37 x L 22 x P 21 cm
Bronzo.
Primi '900
Attilio Gartmann, nato a Vercelli nel 1877, si è formato presso l'Istituto artistico della sua città natale e successivamente ha studiato all'Accademia di Brera a Milano sotto la guida di Enrico Butti, il cui insegnamento ha avuto un grande impatto sulla sua produzione artistica. La maggior parte della sua attività si è svolta a Vercelli, dove ha realizzato i monumenti ai caduti di diverse città, tra cui Cigliano, Borgo Vercelli, Trino, Santhià e Vercelli stessa, negli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale. Nel parco pubblico di Vercelli, ha creato la monumentale fontana che rappresenta l'allegoria dell'agricoltura. Gartmann è stato uno scultore preciso, attento al realismo ma sensibile anche alle suggestioni dell'estetica Liberty. È deceduto a Vercelli nel 1928.