la tipica lavorazione a perle e ovuli in legno dorato e la caratteristica predisposizione a venir affrancato al soffitto -anzichè a parete- ci consente di affermare che si tratta di un manufatto italiano, piemontese per l'esattezza, e non già francese.
Buono stato generale ma con alcuni piccoli restauri da prevedere.