Arnoldo Francesco Rubens (Anversa, 1687-1719)
Battaglia con cavalieri in un paesaggio fluviale
(2) Olio su tela, cm 30 x 39
Con cornice, cm 51 x 58
Firmato in basso a sinistra “Rubens”
Arnoldo Francesco Rubens (1687–1719) fu un pittore barocco fiammingo specializzato in quadri da gabinetto di paesaggi e scene di battaglia. Rubens nacque ad Anversa , figlio del mercante d'arte Arnold Rubens e di Catharina Pannens. Si sa poco della sua vita e della sua formazione: secondo ciò che ci riportano le fonti coeve, potrebbe essersi formato da autodidatta, copiando dipinti e stampe disponibili nel negozio del padre. Certo è che divenne maestro nella Corporazione di San Luca di Anversa nel 1715. Il suo lavoro consiste principalmente in dipinti da gabinetto che raffigurano paesaggi - molti dei suoi paesaggi sono fluviali o marini - e scene di battaglia. Copiò anche dipinti del suo famoso omonimo Peter Paul Rubens, al quale non si ritiene fosse direttamente imparentato. Nelle sue biografie di pittori olandesi pubblicate tra il 1729 e il 1769, l’erudito Jacob Campo Weyerman mostrò apprezzamento per la raffigurazione dei volti dei soldati e della tavolozza di Rubens. Inoltre, Jacob Campo Weyerman dimostra di apprezzare anche la personalità particolarmente affabile del pittore, che viene descritto in questi termini: «Inoltre, quel piccolo artista è molto cortese e amichevole per uno nato ad Anversa, i cui cittadini sono solitamente così orgogliosi e ostili agli stranieri come tanti Luciferi gonfi, e mostrano chiaramente di discendere dagli ufficiali e soldati spagnoli del Duca d'Alba».
Le due tele presentano un gruppo di cavalieri coinvolti in un'animata battaglia. Le figure sono piccole ma dettagliate, con colori vivaci che spiccano sullo sfondo più tenue. Si possono identificare cavalli e cavalieri impegnati in combattimento, alcuni con lance o spade, altri a cavallo. Lo sfondo mostra un paesaggio con alberi scuri ai lati, che incorniciano magistralmente la scena centrale. In lontananza, si intravede una città con edifici e una collina. Il cielo è chiaro, con nuvole bianche che aggiungono profondità alla scena. Le due opere mostrano chiare analogie con alcuni dei più celebri brani pittorici del Rubens, tra cui ricordiamo la Battaglia tra Europei e Turchi del Museo dell’Ermitage e il Carnevale in una piazza italiana, recentemente passato sul mercato antiquario.