Descrizione dell’opera:
Giuseppe Costantini, La lezione di matematica, Olio su tela, Dimensioni 47 x 64 cm, Firmato
L’opera rappresenta una classe di bambini di umili origini, immersi in una lezione di matematica. L'ambiente è rustico, probabilmente una scuola rurale o di paese, con pareti spoglie e pavimento grezzo, ma ricco di dettagli che restituiscono la quotidianità di quel tempo.
Il maestro è posto di spalle, riconoscibile dal bastone che tiene dietro la schiena: osserva un allievo mentre scrive alla lavagna, sotto gli occhi degli altri compagni, alcuni attenti e altri distratti o divertiti, lo osservano.
Il dipinto appartiene alla pittura di genere ottocentesca italiana, che mirava a rappresentare episodi della vita quotidiana, con particolare attenzione agli ambienti popolari, spesso con una vena ironica o affettuosamente critica.
Costantini mostra una grande abilità narrativa e descrittiva, e un uso sapiente della luce e del colore per evidenziare i personaggi e i dettagli dell’ambiente.
L’opera è stata esposta nel 2016 alla mostra "Pittori dell'800" presso la Galleria d'Arte Fogliato di Torino, un’importante retrospettiva sull’arte figurativa italiana dell’Ottocento.
L'opera medesima prodotta su tavola e in misura diversa si trova INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa con il titolo: "La scuola del Villaggio"