San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di

San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-2
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-3
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-4
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-1
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-2
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-3
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-4
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-5
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-6
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-7
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di -photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di "

Scuola lombarda del Cinquecento
Bottega di Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554)

San Girolamo

Olio su tela (81 x 68 cm. - In pregevole cornice antica 98 x 85 cm.)

Provenienza:
Pandolfini Firenze, 29 September 2020 (Scuola lombarda sec. XVI, lotto 161, stima € 10.000 / 15.000)
LINK

Dettagli completi dell'opera (Clicca QUI)

Pregevole raffigurazione di San Girolamo, dottore della Chiesa vissuto tra IV e V secolo, qui ritratto secondo la tipica iconografia che lo vede nella doppia veste di eremita penitente nel deserto e di umanista intento nella lettura, in un paesaggio deserto e selvaggio in fondo al quale si apre la veduta di una città, emblema della contrapposizione fra natura e civiltà.

La poliedrica figura di San Girolamo, eremita, penitente, cardinale e fine umanista, che tradusse in latino la Bibbia, ebbe grande fortuna in ambito lombardo fra Quattro e Cinquecento, esempio supremo dell’armonia fra il sapere di età classica e la virtù cristiana.

Era perciò un soggetto caro ad un pubblico raffinato e colto, non di rado illustrato in opere di dimensioni ridotte destinate alla devozione privata.

Lo sguardo, intensamente pensoso, è rivolto al libro aperto, suo canonico attributo iconografico, rimandante alla sua proficua attività di studioso e teologo, che ne fece l'antesignano dell'umanista rinascimentale.

Si tratta di un’opera di notevole qualità per chiarezza illustrativa, raffinatezza pittorica e sensibilità cromatica, testimonianza del Rinascimento maturo, dipinta in area lombarda intorno alla fine del Cinquecento, e precisamente debitore dei modelli ideati da Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554), uno degli artisti di primo piano del primo Rinascimento bresciano, che più volte affrontò il soggetto con molteplici modalità illustrative.

Dipinti di carattere devozionale come questo costituivano una delle produzioni più rilevanti del Bonvicino, ed il fatto che non si riscontrano immagini strettamente analoghe, suggeriscono che la tela sia da inserire nel catalogo quanto mai complesso delle opere eseguite dalla bottega, presumibilmente sotto la supervisione del maestro stesso.

Nell’opera si avverte fortemente l’influenza veneta: sia la maniera pittorica, sia il colorito in cui domina il verde accesso del drappeggio che avvolge il Santo, sono elementi che richiamano i lavori di Tiziano.

Alle spalle di san Girolamo, oltre lo spazio di una finestra, si vede un ampio paesaggio collinare su cui compare un cielo sereno dove appaiono poche nuvole, contraddistinto da un vivido azzurro, caratteristico dell'artista bresciano.

La figura di San Girolamo ritorna frequentemente nei dipinti del pittore, molti dei quali sono andati perduti, ma di cui rimane traccia nelle fonti letterarie; in particolare, l’intonazione cromatica, di lume e tonale dell'immagine, sia pur più composta e tradizionale, può ricordare il San Gerolamo in meditazione di collezione Borromeo all'Isola Bella databile tra il 1540 e il 1545 (imm.1 - https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/C0050-00086/).
La figura, il viso e l'attitudine evocano il San Luca della Cappella del Sacramento in San Giovanni Evangelista (imm.2 - https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0300044732), mentre il tipo della tunica con il nodo sulla spalla è possibile ritrovarlo in uno degli apostoli presenti nell'Assunta del Duomo Vecchio (imm.3 - https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Assunzione_della_Vergine_%28Moretto_Duomo_vecchio%29.jpg), oppure nella Madonna con Bambino e San Girolamo di Collezione Privata (imm.4 - https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Madonna_con_bambino_e_san_Girolamo.jpg).

Questi indizi, paiono quindi confermare lo stretto rapporto dell'opera con la produzione dell'artista.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto è venduto completo di una piacevole cornice antica ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :

https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Prezzo: 8 500 €
credit
Artista: école Lombarde Du Xvie Siècle - Atelier D'alessandro Bonvicino, Dit Le Moretto (brescia, Vers 1498 - 1554)
Epoca: XVI secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 85 cm.
Altezza: encadré 95 cm.

Riferimento (ID): 1523350
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
San Girolamo, Alessandro Bonvicino, detto il Moretto (Brescia, 1498 circa – 1554) Bottega di
1523350-main-67f1028ac848b.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form