Piccola scultura coloniale (Goa?) in marmo policromo – Madonna con Bambino e cherubino
Piccola scultura in marmo policromo, realizzata nel XVIII secolo, probabilmente in ambito coloniale ispano-filippo o sudamericano. La Madonna è scolpita in posizione frontale, con panneggi dalle volute barocche e capelli incisi a “spaghetto”. Il Bambino, posato sul braccio sinistro, conserva una tenue aureola dorata.
Alla base della figura si trova una testa di cherubino emergente da una piccola nuvola scolpita, secondo un modulo iconografico frequente nell’arte sacra coloniale. Sul petto della Vergine si conserva una decorazione dipinta in rosso, oggi parzialmente abrasa, che richiama la forma stilizzata di un cuore, probabilmente allusiva al culto del Sacro Cuore.
Sul retro, la policromia rossa e bruna è stesa a fasce verticali.
Epoca: XVIII secolo
Materiale: Marmo policromo
Altezza: circa 10 cm
Stato di conservazione: Policromia parziamente conservata; alcune mancanze e abrasioni, in particolare sui volti. Bella patina antica.