Mobile bar e portaghiaccio di Aldo Tura (Milano 1909-1963)

Mobile bar e portaghiaccio di Aldo Tura (Milano 1909-1963)
Mobile bar e portaghiaccio di Aldo Tura (Milano 1909-1963)-photo-2
Mobile bar e portaghiaccio di Aldo Tura (Milano 1909-1963)-photo-3
Mobile bar e portaghiaccio di Aldo Tura (Milano 1909-1963)-photo-1
Mobile bar e portaghiaccio di Aldo Tura (Milano 1909-1963)-photo-2

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Mobile bar e portaghiaccio di Aldo Tura (Milano 1909-1963)"

Aldo Tura (Milano 1909-1963), Mobile bar e portaghiaccio, anni ’50.

Legno, ottone e pergamena. Misure: H. cm.135

Il mobile, dalla curiosa forma quasi conica, è decorato dal disegno di un palazzo gotico veneziano dai toni bruni e le persiane verde acceso; la sommità culmina con un ornamento merlato in ottone che ricorda quello dei castelli medievali. Dal design ecclettico e innovativo, all’interno presenta tre ripiani in vetro e un meccanismo che permette l’accensione di una lampada ogni qualvolta il mobile venga aperto.

Il portaghiaccio, realizzato anch’esso in legno e pergamena, presenta una skyline della città lagunare.

BIOGRAFIA

Nasce a Milano nel 1909, per poi studiare all’Accademia di Brera, dove si appassiona di design.

Tura inizia la sua carriera realizzando a mano tavoli, armadi e lampade fin dagli anni Trenta; nel 1939 fonda il suo laboratorio di mobili in Lombardia, vicino a Milano.

Il suo mix di stili Art Déco e Art Nouveau con il design minimalista moderno superava i confini dell'artigianato tradizionale. Dopo il movimento Art Déco, che si concentrava su linee rette e angoli, i progetti di Tura incorporavano linee fluide e forme libere. L'edizione limitata dei lavori di Tura è di alta qualità artigianale, alcuni pezzi sono esistiti solo come prototipi. Nei suoi progetti, ha utilizzato una vasta gamma di materiali insoliti come gusci d'uovo, pergamena, pelle di capra e impiallacciature di legno. I suoi oggetti, spesso nei colori rosso, verde e giallo (più raramente in blu scuro o viola), erano occasionalmente dotati di ruote o di piedini a rotella e di accessori in bronzo o ottone. I mobili bar di varie dimensioni e con funzioni diverse, dai delicati carrelli ai grandi armadi a gradini, costituivano il fulcro del lavoro della bottega di Tura. Erano dotati di accessori come secchielli per il ghiaccio, caraffe, humidor, posacenere e shaker per cocktail, la maggior parte dei quali erano rivestiti in pelle di capra laccata.

Quando nel dopoguerra molti produttori di mobili si concentrarono sulla produzione di massa, Tura rimase fedele all'artigianato tradizionale. Le forme intricate e complesse che prediligeva comportavano processi ad alta intensità di lavoro che non consentivano la produzione industriale di grandi quantità. Negli anni Cinquanta, Tura produsse anche mobili da salotto dipinti a mano con motivi architettonici o paesaggi veneziani.

Negli anni Cinquanta e Sessanta Tura raggiunge il successo internazionale, partecipando a mostre e fiere di tutto il modo; le sue opere diventano molto richiesti dagli appassionati di design.

Il Brooklyn Museum di New York espone alcune opere di Tura, che originariamente facevano parte della mostra itinerante Italy at Work: Her Renaissance in Design Today 1950-53.

L'azienda Tura di Lazzate continua a produrre mobili ispirati allo stile del designer, morto nel 1963.

Prezzo: 6 500 €
Epoca: XXI secolo
Stile: Design anni '50-'60
Stato: Sato molto buono

Materiale: Pergamena
Altezza: 135

Riferimento (ID): 1522988
Disponibilità: Disponibile
line

"Phidias Antique" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Cabinet Antichi, Design anni '50-'60"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Phidias Antique
Meubles, objets d'art, Tableaux
Mobile bar e portaghiaccio di Aldo Tura (Milano 1909-1963)
1522988-main-67eff2c561605.jpg

0039 0522 436875

0039 335 8125486



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form