"Comodino - Stipo laccato verde "
Comodino - Stipo laccato verde
Essenza: Abete
Epoca: 1870 circa
Provenienza: Alpi
Dimensioni:
Altezza - 82 cm
Larghezza - 67 cm
Profondità - 39 cm
Descrizione:
Questo comodino-credenza, databile verso la metà del XIX secolo, proviene dalle regioni alpine dell’Europa centrale ed è un esempio tipico di mobilio realizzato con materiali e tecniche artigianali tradizionali.
La struttura è in legno di abete, essenza comunemente utilizzata nell’arredo alpino per la sua lavorabilità e resistenza alle variazioni climatiche. La costruzione è semplice e funzionale, con giunzioni robuste e un aspetto essenziale, tipico dei mobili destinati all’uso quotidiano.
L’intera superficie è caratterizzata da una laccatura verde scuro, e l'usura del tempo ha portato alla naturale abrasione della finitura, rivelando in diversi punti il sottostante strato di preparazione rossastro, dettaglio che aggiunge profondità e autenticità alla patina originale. Questo tipo di verniciatura era diffuso nelle zone alpine, sia per ragioni estetiche che protettive, in quanto aiutava a preservare il legno dall’umidità e dagli agenti atmosferici.
Dal punto di vista strutturale, il mobile presenta una configurazione a sviluppo verticale con una base leggermente modanata, che conferisce maggiore stabilità. Il piano superiore, semplice e lineare, ospita un cassetto incassato con pomello centrale. Appena sotto, un’anta con pannello incorniciato domina la parte inferiore del mobile, dotata di una serratura con placca in ottone sagomata.
Questo mobile incarna perfettamente lo stile alpino ottocentesco: essenziale, funzionale e decorato con sobrietà. La combinazione di forme semplici, materiali naturali e laccature colorate rispecchia il gusto e la tradizione delle comunità montane dell’Europa centrale, dove il mobilio non era solo un elemento d’arredo, ma anche un manufatto destinato a durare nel tempo.
Informazioni sul restauro:
Il nostro laboratorio garantisce un restauro conservativo per ogni pezzo, preservandone autenticità e integrità strutturale. Ogni articolo viene sottoposto a un trattamento accurato per garantirne stabilità e igiene.
Nello specifico, il processo di restauro prevede:
Riparazioni strutturali per garantirne la durata
Trattamento antitarlo approfondito per eliminare eventuali infestazioni
Pulizia e sanificazione interna
Finitura esterna con cera d’api naturale
Finitura interna con gommalacca (vernice naturale a base alcolica)
Su richiesta, possiamo personalizzare il livello di restauro e adattare le attrezzature interne (aste appendiabiti, mensole, ecc.) alle vostre preferenze.
traduci in francese con la stessa formattazione