Bellissimo olio su tela riferibile a
Christian Reder detto anche Monsù Leandro, pittore di Lipsia che
attraverso l'Europa per studiare e dipingere, arrivò in Italia, passando
a Venezia, per poi stabilirsi a Roma nel 1686. Pittore celebre per
raffigurazioni di battaglie e bambocciate.
Una cruda scena in primo piano rappresentata da cavalli irrequieti e uomini dalle facce stremate pronti al ritiro dopo la battaglia.
In mancanza di alcun riferimento a nessuna particolare fazione, possiamo riferire questo dipinto al genere delle "battaglie senza eroi", ovvero, battaglie senza né vinti, nè vincitori. Evitando di inserire riferimenti o allusioni a fazioni o schieramenti, i pittori battaglisti cercavano di vendere più facilmente le loro opere, e velatamente, esprimevano una critica aperta agli orrori della guerra.
Sullo sfondo nella parte destra un paese su di un costolone roccioso e nella parte sinistra in lontananza un borgo assediato, riferimenti visivi che rimandano inequivocabilmente alla campagna laziale.
Nella
pittura possiamo notare con quale scioltezza e sicurezza il pittore
abbia affrontato l'esecuzione figurativa dei personaggi e dei cavalli e
studiato la composizione in modo accurato.
Caratteristici del Reder
sono questi volti, un pò infantili ed inespressivi, che bilanciano alla
forza compositiva della battaglia e la vivace cromacità degli sfondi e
del cielo.
L'opera si presenta in prima tela, con cornice a lacca ed oro coeva ed in ottimo stato di conservazione.
Misure della tela: 75 x 50
Per ulteriori informazioni: Tel. 3356925388 o via e-mail: Galleriabompadre@proton.me
Seguici su www.antichitabompadre.com