Memento Mori in Corno, Giano Bifronte

Memento Mori in Corno, Giano Bifronte
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-2
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-3
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-4
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-1
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-2
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-3
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-4
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-5
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-6
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-7
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Memento Mori in Corno, Giano Bifronte"

Affascinante memento mori in corno, datato fine del XIX secolo c.a. e proveniente da una collezione privata tedesca.
Questo esemplare unico rappresenta Giano Bifronte, con un teschio su un lato e il volto di un uomo sull'altro, simboleggiando la dualità della vita e della morte, nonché il passaggio tra passato e futuro.

Realizzato a mano, l'oggetto presenta una superficie esterna in corno autentico, (confermato da analisi al microscopio),  l'interno è stato stabilizzato con resina per garantire stabilità e durata nel tempo.

Dimensioni: Altezza: 80 mm Larghezza: 34 mm Profondità: 30 mm

Condizioni: Ottime condizioni, con segni del tempo che ne testimoniano l'autenticità e ne arricchiscono il fascino storico, interno restaurato e stabilizzato in resina.

Il termine latino "memento mori" si traduce in "ricorda che devi morire". Questa filosofia, radicata nell'antichità classica e successivamente adottata nell'arte ecclesiastica cristiana, serviva come promemoria della caducità della vita e dell'inevitabilità della morte. Oggetti come questo erano destinati a incoraggiare la riflessione sulla fugacità delle gioie terrene e sull'importanza di una vita virtuosa in preparazione all'aldilà. ​

Nella mitologia romana, Giano è il dio delle porte, dei passaggi e dei nuovi inizi, raffigurato con due volti rivolti in direzioni opposte. Questa rappresentazione simboleggia la capacità di guardare contemporaneamente al passato e al futuro, nonché la dualità intrinseca dei momenti di transizione. L'integrazione di Giano in un memento mori enfatizza la riflessione sulla natura ciclica della vita e sulla continua interconnessione tra vita e morte.​

L'uso del corno, materiale organico apprezzato per la sua durabilità e bellezza naturale, combinato con una lavorazione artigianale meticolosa, indica una produzione di alta qualità tipica della Germania del tardo XIX secolo.

Spedizione internazionale disponibile, l'imballaggio sarà accurato per proteggere i modelli durante il trasporto.IMPORTANTE! Spedizione personalizzata:Puoi contattarci e, in base alla tua posizione, calcoleremo l'opzione di spedizione più conveniente per te. La tariffa fissa potrebbe essere troppo alta o troppo bassa per la tua zona e saremo lieti di aiutarti a trovare il prezzo migliore per la tua spedizione.

Prezzo: 850 €
credit
Epoca: XIX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Sato molto buono

Materiale: Corno
Larghezza: 34 mm
Altezza: 80 mm
Profondità: 30 mm

Riferimento (ID): 1522336
Disponibilità: Disponibile
line

"Mundi Wunderkammer" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Oggetti Di Curiosità, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Mundi Wunderkammer
Curiosità, Antichita e Stranezze
Memento Mori in Corno, Giano Bifronte
1522336-main-67eec08344885.jpg

3405609182

3405609182



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form