Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra

Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-2
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-3
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-4
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-1
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-2
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-3
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-4
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-5
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-6
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-7
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra"
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra

La coppia di sedie è stata realizzata nel periodo Regency, verso l’inizio del XIX sec in Inghilterra. La struttura lignea è interamente laccata sui toni del rosso e decorata in policromia e oro. Il design delle sedie, sia nella forma che dei decori, trae ispirazione da elementi cinesi. L'amore per tutte la chinoiserie segue l'importazione di opere d'arte dalla Cina e dall'Oriente che cominciarono ad arrivare in Inghilterra in grandi quantità durante il regno di William e Mary verso la fine del XVII secolo. La grande richiesta per questo tipo di arredi portò alla realizzazione di mobili, quali sedie, paraventi, cassettoni, tavolini, ispirati alla linea e ai decori della Cina e del Giappone. Lo schienale delle sedie, intagliato e dal motivo mistilineo e mosso, così come il decoro en chinoiserie ben esprimono l’interpretazione inglese del lusso imperiale cinese. A simulazione della lacca cinese, le figure a rilievo sono ottenute attraverso l’uso del gesso colato, che conferisce tridimensionalità al decoro. Questo propone un paesaggio con architetture, alberi e figure dal gusto orientale, dipinto in oro e differente per ogni sedia. Un filetto dorato percorre il resto della struttura delle sedie per impreziosirle e creare delle lumeggiature. Le sedie hanno sedute in cannetè e gambe a sciabola. La fascia sotto seduta presenta nuovamente un decoro a rilievo, con elementi floreali in lacca policroma. Queste sedie, particolari e molto decorative, sono facilmente collocabili, sia in coppia che singolarmente, in diversi ambienti e sono accostabili ad arredi antichi e moderni. Una delle due sedute ha il cannetè da restaurare.

Prezzo: 5 200 €
Epoca: XIX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Legno dipinto
Larghezza: 47
Altezza: 84,5
Profondità: 51

Riferimento (ID): 1522163
Disponibilità: Disponibile
line

"Brozzetti Antichità" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Sedie E Sgabelli Antichi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Brozzetti Antichità
Coppia di sedie in legno laccato en chinoiserie, epoca Regency, inizio XIX sec, Inghilterra
1522163-main-67eea1f6a8a57.jpg

0039 348 493 5001



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form