Eduardo Rossi (Napoli 1867 – 1926), “Ballerina”, II decennio XX secolo.
Avorio, bronzo patinato, onice verde, cm. 43 x 24
Firmato “Rossi 8260” sulla statua.
La statuetta in stile Liberty raffigura una ballerina. La fanciulla indossa infatti un prezioso costume di scena per un balletto: sul capo porta una cuffietta dorata decorata da bottoni e quattro piume di pavone smaltate; un motivo ornamentale che ricorda il piumaggio del volatile è reimpiegato anche per l’orlo del vestito che ella indossa. La maestria di Rossi emerge quando ci si sofferma sul volto della fanciulla: ella si inchina, solleva lo sguardo e sorride con compiaciuta delizia allo spettatore.
BIOGRAFIA
Eduardo Rossi nasce a Napoli nel 1867. Iscritto all’Accademia di Belle Arti partenopea, diventa allievo dello scultore realista Achille d’Orsi. Nel 1895 esordisce alla Prima Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, con la scultura Pescatore di polipi; l’anno successivo partecipa all’Esposizione di belle Arti di Firenze con il busto della Forosetta, oggi conservato al Museo di Capodimonte di Napoli. Nel 1898 presenta un busto di Vergine a “L’arte all’Esposizione” di Torino. Gli anni seguenti è presente nei registri di varie mostre italiane, per poi partecipare nel 1910 all’Esposizione di Bruxelles, dove ottiene una Medaglia di bronzo per la categoria Scultura.
Sono sconosciute informazioni sulla sua biografia.