Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo

Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo-photo-2
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo-photo-3
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo-photo-4
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo-photo-1
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo-photo-2
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo-photo-3
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo-photo-4
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo-photo-5
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo-photo-6
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo-photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo"
Paravento a cinque pannelli snodabili; in pioppo interamente laccato in nero, è decorato con motivi dipinti alla chinoiseie: dragoni, scimmie, volatili, e riserve raffiguranti scene di vita cinese, di giocoleria e di combattimento. Presenta cornici fogliacee dorate a decorazione della cimasa e della parte inferiore. Rivisitazione del designer Pietro Russo con stoffa Dedar.


Già ampiamente diffuse alla fine del secolo percedente, le chinoiserie ebbero una vera e propria diffusione nell’Ottocento, apprezzate e richieste dalle principali corti europee. I richiami alla Cina e all’Oriente in genere erano in grado di richiamare un esotismo tanto qpperezzato a livello estetico quanto a livello culturale.

Il calligrafismo dei disegni a chinoiserie, l’eterongeneo bestiario (sia reale che fantastico) e le scene di vita, offrivano infatti infinite soluzioni decorative per piccoli oggetti e intere pareti, creando interessanti effetti sccenografici nell’allestimento delle grandi sale. Tra i principali propomotori delle chinoiserie vi fu re Giorgio IV che, con la costruzione del Royal Pavilion a Brighton come palazzo di piacere sul mare, decise di allestire alcuni dei locali proprio con questo stile. In particolare la Banqueting Room, la Long Gallery e la Music Room presentano arredi, lampadari, oggettistica quali porcellane, ma anche moquette e vetrate, di gusto orientaleggiante.

Le pareti della stanza dedicata alla musica, furono decorate con scene di vita cinese, in oro su fondo rosso, realizzate da Frederick Crace e Henry Lambelet e tratte da Il costume della Cina di William Alexander (1805). Nel Royal Pavilion convivono mobili, oggetti e carte da parati dipinte a mano di esportazione cinese, con altri invece realizzati in Inghilterra, di gusto orientaleggiante mediato dallo sguardo e dalle mode occidentali. Numerosi sono gli esempi di chinoiserie anche nelle corti italiane, stile amato in particolare dai Savoia che lo scelsero per allestire alcune delle sale a Stupinigi e a Racconigi.

Un altro esempio si può trovare si può ritrovare nella sala dei parati piemontesi, presso il Palazzo del Quirinale a Roma.


Prezzo: 19 500 €
Epoca: XIX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Legno dipinto
Larghezza: 68
Altezza: 207
Profondità: 4

Riferimento (ID): 1521939
Disponibilità: Disponibile
line

"Di Mano in Mano" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Paraventi Antichi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Di Mano in Mano
Antiquités
Paravento alla chinoiserie. Italia, secondo quarto XIX secolo
1521939-main-67ee64af700f0.jpg

+39 3333273611



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form