Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo

Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-2
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-3
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-4
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-1
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-2
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-3
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-4
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-5
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-6
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-7
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo"
Leggio da tavolo poggiante su base circolare e sorretto da un fusto centrale, nel quale si innesta l’asta di regiolazione dell’altezza, con congegno meccanico per inclinare il leggio in ottone con parti in acciaio azzurrato, così come il ferma spartito sul fronte. L’opera è interamente lavorata con la tecnica “Boulle”: la struttura in legno di conifera è interamente intarsiata, sul fronte, basamento e fusto, in ottone e lega di stagno, su fondo di radica di erica. La parte posteriore è impiallacciata in legno scuro, con filettature in ottone.

Come spiega Simone Chiarugi nella sua perizia, il leggio costituisce un unicum nel suo genere, probabilmente realizzato su una precisa committenza per essere donato. I motivi decorativi intarsiati consentono di datare l’opera all’inizio del XVIII secolo.

Essi richiamano le note incisioni di Jean Bérain e quelle meno conosciute di Pierre Bordon, pubblicate a Parigi verso il 1703. Certamente più pertinenti al nostro leggio sono le serie di acqueforti uscite a Norimberga di Paul Decker il giovane. Sono possibili dei confronti con altri manufatti la cui realizzazione deve essere circoscritta alla Germania meridionale, come una coppia di torciere appartenenti alla Collezione Liechtenstein o un cofanetto (recentemente passato in asta) firmato dall’ebanista Johann Puchwiser, attivo a Monaco di Baviera. Per questi raffronti possibili, riteniamo che anche la realizzazione del nostro leggio debba essere attribuita a un ebanista di lingua tedesca, attivo forse a Monaco di Baviera o a Vienna.

Interessante precisare che, oltre essere un oggetto decorativo, il leggio doveva essere anche impiegato per la sua funzione originiaria, come attesterebbero i piccoli avvallamenti puntiformi nella zona centrale, segno del picchiettare di una bacchetta, per puntualizzare sullo spartito musicale.


Prezzo: 35 000 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Altro stile
Stato: En l'etat

Materiale: Ottone
Larghezza: 28
Altezza: 39

Riferimento (ID): 1521920
line

"Di Mano in Mano" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Cristianesimo, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Di Mano in Mano
Antiquités
Leggio da tavolo. Vienna(?), Inizio del XVIII secolo
1521920-main-67ee609963042.jpg

+39 3333273611



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form