Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo

Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo-photo-2
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo-photo-3
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo-photo-4
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo-photo-1
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo-photo-2
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo-photo-3
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo-photo-4
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo-photo-5
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo-photo-6

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo"
Ceramica bianca invetriata raffigurante Erminia tra i pastori. Erminia è rappresentata di lato, in piedi con la veste al vento, l’elmo sottobraccio e lo scudo ai piedi; è tesa verso il pastore seduto su un tronco mentre intreccia un cestino con tre pastorelli aggrappati a lui, una capra alle spalle di Erminia e una accovacciata ai piedi dei pastori, sullo sfondo una staccionata. Sulla base, sul retro, si trova il marchio incusso, una N coronata.
La ceramica bianca in esame appartiene a quella produzione realizzata nella seconda metà dell’Ottocento, sull’eredità di quella della Real Fabbrica Ferdinandea.
Nel 1771 Ferdinando IV, figlio di Carlo III, fece erigere una manifattura di porcellane presso la Villa di Portici a Napoli, successivamente trasferita a Palazzo Reale, la nota Real Fabbrica Ferdinandea. La N coronata (in riferimento alla città partenopea) fu inizialmente usata a partire dal 1788 ca. fino al 1806, quando la manifattura subì un arresto a causa dell’occupazione francese. Nel 1811 il marchio venne acquisito dalla celebre Ginori, ma già dalla prima metà del secolo la N coronata (stampata o incussa) fu impiegata dalle numerose officine napoletane specializzate nella produzione di porcellane, che andavano diffondendosi sempre più.
Non conosciamo composizioni identiche per soggetto alla nostra, tuttavia è conservata al museo di Cleveland una ceramica bianca invetriata della stessa produzione, raffigurante il mito di Ercole, Deianira e il centauro Nesso. La mano scultorea è la stessa, sia a livello compositivo, nella distribuzione dei personaggi, nel movimento della veste e delle dita delle mani, ma anche nei particolari, si confrontino Erminia con Deianira o il volto del pastore con quelli di Ercole o Nesso; addirittura le foglie di canna lacustre poste alle spalle di Nettuno hanno il carattere di quelle che ritroviamo tra la capra e la staccionata. Anche la ceramica di Cleveland riporta una N coronata incussa sul fondo.
Prezzo: 4 200 €
Epoca: XIX secolo
Stile: Altro stile
Stato: En l'etat

Materiale: Ceramica
Larghezza: 17
Altezza: 35,5
Profondità: 18

Riferimento (ID): 1521915
Disponibilità: Disponibile
line

"Di Mano in Mano" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Statuette E Figurine In Porcellana Biscuit, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Di Mano in Mano
Antiquités
Erminia tra i pastori. Napoli, Manifattura Capodimonte Seconda metà del XIX secolo
1521915-main-67ee5e3cc00ab.jpg

+39 3333273611



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form