Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione

Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-2
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-3
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-4
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-1
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-2
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-3
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-4
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-5
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-6
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-7
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione"

Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770) - bottega/cerchia -

Coppia di dipinti
Gli amanti sorpresi (Les amants surpris)
La piacevole lezione (‘LAgréable Leçon)

XVIII° secolo

Olio su tela
cm. 46 x 39 - Con cornice cm. 71 x 61

Tutti i dettagli delle due opere (clicca QUI)

Vi presentiamo questa splendida coppia di dipinti, opere di un pittore francese della cerchia di Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), uno degli artisti più ammirati e affermati della Francia di metà XVIII secolo, e raffiguranti un tripudio di quelli che sono i canoni del periodo rococò - il più delicato, leggero ed al tempo stesso elegante degli stili - capace di interpretare in pittura le peculiarità della società francese dell’Ancien Régime.

Particolarmente noto per i suoi dipinti idilliaci, arcadici, sensuali e intimamente amorosi, Boucher aveva l’abilità di deliziare gli aristocratici francesi grazie al sottile intento ironico delle sue scene.

Le due composizioni, realizzate intorno nel XVIII° secolo da un autore della sua bottega, sono desunte dalla serie dedicate ai temi pastorali, che vede raffigurati gioiosi fanciulli, sempre immersi in ambienti bucolici, intenti in attività romantiche.

L’amore, rappresentato in tutta la sua leggerezza e come inno alla gioia, veniva sempre risaltato da sfaccettature erotiche, ed anche i nostri dipinti contengono simboli ed allusioni che sarebbero stati chiaramente compresi e letti dagli spettatori dell'epoca.

La prima, ‘la piacevole lezione, deriva da un dipinto di François Boucher (1748; olio su tela, 92x78 cm, Galleria Nazionale di Victoria, Melbourne, URL: https://www.ngv.vic.gov.au/explore/collection/work/3803/) in cui una coppia di giovani pastori sono immersi in un ambiente arcadico; sono intenti a sorvegliare il proprio gregge di pecore, mentre il giovane lascia la compagna suonare il flauto, non senza ambiguità, catturando lo spirito giocoso molto amato nella corte francese del tempo.

Degno di nota il dettaglio della fontana in rovina, sul cui frontone si possono leggere le parole “Fontana della Verità”, sormontata da uno splendido leone di pietra con la testa rialzata, immagine e icona della fede e della fortezza.

Anche il secondo dipinto ‘gli amanti sorpresi’ si rifà ad un dipinto realizzato da François Boucher, oggi andato perduto, ma noto dalla celebre incisione di René GAILLARD (https://collections.louvre.fr/ark:/53355/cl020557780)

Il dipinto mostra le medesime dinamiche amorose, catturando un momento intimo e romantico tra una giovane coppia di amanti, nascosti in un ambiente boscoso tra le erbe incolte, il luogo perfetto per un appuntamento segreto. I due innamorati sono abbracciati, e mentre il giovane sembra intento a sussurrarle qualcosa di dolce vengono interrotti da un contadino con una falce in mano e dal suo cane, tradizionalmente allusivo alla abilità amorosa, abbaia ai loro piedi.


Osservando le scene, preponderante è la sensazione di leggiadria che ne deriva, enfatizzata dalle pose aggraziate dei protagonisti e dal magistrale uso della tavolozza, dove i colori sono chiari e luminosi.

Di questa tipologia di soggetti, simbolo per eccellenza dei piaceri frivoli della vita a cui anelava la classe aristocratica, Francois Boucher e la sua bottega dedicarono gran parte della loro attività, complice la grande fama del maestro e le copiose richieste da parte dei collezionisti, e le nostre opere sono da attribuire ad un allievo o ad un assistente di studio del pittore.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

I dipinti sono venduti completi di 2 piacevoli cornici dorate e sono corredati di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

È anche possibile vedere i dipinti nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :

https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Prezzo: 8 800 €
Artista: François Boucher (paris, 1703 - 1770) - Atelier/cercle -
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 61 cm.
Altezza: encadré 71 cm.

Riferimento (ID): 1521061
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Francois Boucher (Parigi, 1703 - 1770), Gli amanti sorpresi/ La piacevole lezione
1521061-main-67ecf9abd4be9.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form