Paesaggio toscano nei pressi di Siena con albero in primo piano e colline ondulate (anni ’50)
Autore: Bruno Buracchini (Sinalunga, 1912 – Siena, 1982)
Tecnica: Olio su tavola
Misure: 48,5 × 57,5 cm con cornice
Firma: In basso a sinistra “B. Buracchini”
Cornice: Cornice semplice in legno chiaro
Data: Anni ’50 (opera esposta nel 1956)
Stato di conservazione: Buono
Veduta collinare della campagna senese, dominata da un grande albero in primo piano e da un paesaggio composto da campi, strade e un piccolo borgo sullo sfondo. La superficie pittorica presenta una lavorazione materica densa e tridimensionale: il colore non è soltanto steso a pennello, ma anche inciso, graffiato e modellato con l’estremità in legno del manico del pennello, ottenendo un effetto quasi scultoreo. Questo trattamento plastico riflette l’esperienza dell’artista come scultore e medaglista, conferendo alla materia pittorica un ruolo espressivo autonomo e vibrante.
Note sull’artista:
Bruno Buracchini fu attivo a Siena come scultore, pittore, incisore e autore di medaglie. Diplomato alla Regia Accademia di Belle Arti di Siena, partecipò ai Littoriali della Cultura e dell’Arte (1935–1938) e alla Prima Mostra degli Artisti Italiani in Armi (Roma, 1942), presentando due sculture in bronzo.
Tra le sue opere pubbliche più importanti si ricordano:
– la statua bronzea di Santa Caterina (1972),
– le fontanine battesimali per le contrade della Tartuca (1951) e dell’Aquila (1963),
– il Masgalano del 1959.
Una sua scultura è conservata alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, Firenze.
Come medaglista, realizzò numerose opere commemorative, tra cui:
– Medaglia per il 6° centenario delle stimmate di Santa Caterina (1975),
– 800° dedicazione della Cattedrale di Siena (1979),
– 500° della morte di Pio II (1964),
– Sacrae Particulae (1966),
– 600° di Santa Caterina e San Bernardino (1980).
Etichette al verso:
Sono presenti due etichette:
– una manoscritta con nome dell’artista, indirizzo a Siena (Via di Città 130), titolo dell’opera (Paesaggio senese – L’olmo spaccato) e prezzo originario (L. 45.000);
– una seconda etichetta stampata di esposizione, con nome dell’artista (Bruno Buracchini), numero 17 e data 1956, accompagnata da un timbro circolare ufficiale che attesta la partecipazione dell’opera a una mostra pubblica a Siena