Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo

Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo -photo-2
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo -photo-3
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo -photo-4
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo -photo-1
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo -photo-2
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo -photo-3
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo -photo-4
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo -photo-5
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo -photo-6
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo -photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo "

Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale.
Tecnica: Olio su tavola

Fine XVI – inizio XVII secolo

Scuola Fiamminga

Il dipinto raffigura Sant’Antonio Abate, riconoscibile dal bastone a forma di tau, dal libro e dal maialino che lo accompagna, immerso in un paesaggio dettagliato, tipico del manierismo fiammingo. La rappresentazione minuziosa di ogni elemento – rocce, vegetazione, animali, architetture sullo sfondo – rivela lo sguardo attento degli artisti fiamminghi verso il mondo naturale.

Nella pittura fiamminga di questo periodo, la natura è più di uno sfondo: è il luogo della spiritualità. La precisione con cui viene descritta contribuisce a creare un’atmosfera contemplativa e silenziosa, quasi magica. Ogni dettaglio partecipa alla costruzione di un paesaggio carico di significato, in cui la natura stessa è percepita come espressione visibile del divino.

In questo contesto, la figura solitaria di Sant’Antonio simboleggia l’armonia tra l’uomo, la fede e la natura.

Sant’Antonio Abate è considerato il protettore degli animali domestici, dei contadini, dei macellai e dei malati di herpes zoster, detto anche “fuoco di Sant’Antonio”.

Misure:
33,6 cm con cornice

23,3 cm senza cornice

Prezzo: 2 300 €
Epoca: XVI secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Buono stato

Materiale: Dipinto ad olio su legno
Altezza: 33,6cm

Riferimento (ID): 1517538
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Sant’Antonio Abate in un paesaggio naturale. Scuola fiamminga, fine XVI inizio XVII secolo
1517538-main-67e99e7019d60.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form