Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico

Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-2
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-3
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-4
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-1
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-2
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-3
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-4
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-5
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-6
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-7
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico"
Giuseppe Penuti Ritratto Di Uomo Con Bracco 1868 dipinto ad olio su tela raffigurante un gentiluomo in abiti eleganti e scuri impreziositi da gioielli, spille e orologi. L’uomo è ritratto seduto in un giardino mentre accarezza la testa di un cane da caccia, un bracco, appoggiata sul ginocchio.
Il dipinto è rifoderato, proviene da una collezione privata milanese e si presenta senza cornice,  in buono stato di conservazione a prescindere da un minimo strappo della tela in basso a sinistra. E’ firmato in corsivo G.e Penuti 1868 in rosso in basso a destra. L’opera è resa con una straordinaria attenzione ai dettagli che conferisce al ritratto una elevata qualità pittorica. Ogni elemento è rappresentato con una precisione meticolosa, dai gioielli, all’espressione del volto, ma è soprattutto la presenza del cane in primo piano, teneramente accarezzato dal padrone a sottolineare l’intensità emotiva ed il legame solidale tra i due.
Giuseppe Penuti (1810-1877) è stato un pittore italiano del periodo Neoclassico, di scuola lombarda, attivo a Milano e noto per i suoi ritratti, sebbene abbia anche dipinto opere storiche, vedute e soggetti di genere. Durante il suo ultimo decennio, ha anche creato alcuni studi di animali. Ha studiato nella sua città natale, Milano, all‘Accademia di Brera sotto la guida di Luigi Sabatelli. Ha presentato le sue prime opere nel 1833 a Milano e ha esposto fino al 1876.
Lo stile di Giuseppe Penuti è caratterizzato da una forma neoclassica, con un focus su ritratti e opere storiche. La sua formazione all’Accademia di Brera gli ha permesso di sviluppare le sue abilità artistiche e di creare opere di alta qualità. Le sue opere possono essere ammirate in molte collezioni pubbliche e private, tra cui la Galleria d’Arte Moderna di Milano e la Pinacoteca di Vicenza.
Prezzo: 3 000 €
Artista: Giuseppe Penuti (milano 1810-1877)
Epoca: XIX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 79,5
Altezza: 99,5
Profondità: 2.5

Riferimento (ID): 1503637
Disponibilità: Disponibile
line

"Antiquités Ghilli" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Ritratti Antichi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antiquités Ghilli
Objets d'art, Mobilier, Bronze, Sculptures, Tableaux
Giuseppe Penuti Gentiluomo Con Cane Bracco 1868 Ritratto Italiano Neoclassico
1503637-main-67cac0f8e1b02.jpg

+39 0270635993

+39 339 4379271



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form