"Olio su tela, capriccio romano con personaggi, firmato Giovannini 1886"
Vincenzo Giovannini (Todi, 1817 – Roma, 1903) fu allievo della Scuola d'Arte dell'Ospizio Apostolico San Michele e dell'Accademia di San Luca. Dedicò gran parte della sua produzione alla Città Eterna e alla campagna circostante, prediligendo sempre le scene di movimento. Giovannini è noto soprattutto per il ciclo di diciannove dipinti del Caffè Greco e per la retrospettiva Vedute romane: tra l'Urbe e la campagna, organizzata dall'Università di Tor Vergata nella Sala della Biblioteca di Villa Mondragone a Monte Porzio Catone. La sua arte, più narrativa che contemplativa, dà vita a tele animate dalla vita cittadina o dal lavoro nei campi. Degni di nota sono gli effetti di prospettiva aerea e la resa della luce magica che avvolge le sue opere.
L'opera proposta dalla nostra galleria è uno scorcio di Roma, in particolare una veduta di Porta Furba con una vivace scena pastorale. Il quadro si distingue per lo straordinario uso della luce e delle ombre, caratteristico del pittore.
Firmato per esteso in basso a destra: Vincenzo Giovannini, 1886, Roma.