Venere, Amore e colomba

Venere, Amore e colomba
Venere, Amore e colomba-photo-2
Venere, Amore e colomba-photo-3
Venere, Amore e colomba-photo-1
Venere, Amore e colomba-photo-2
Venere, Amore e colomba-photo-3
Venere, Amore e colomba-photo-4
Venere, Amore e colomba-photo-5
Venere, Amore e colomba-photo-6
Venere, Amore e colomba-photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Venere, Amore e colomba"
XVII Secolo, Scuola emiliana

Venere, Amore e colomba

Olio su tela, cm 98 x 73,5

Con cornice, cm 113 x 89

Lo sguardo fiero ed enigmatico volto allo spettatore, la posa sensualmente ammiccante nonché la presenza di una colomba e di un piccolo puttino, identificato come Cupido, permettono di riconoscere in questa enigmatica figura femminile le sembianze di Venere, dea dell’Amore e della Bellezza. 
L’autore del presente è un artista appartenente alla scuola pittorica emiliana del XVII secolo. Per evidenze compositive e formali è possibile affermare che il pittore abbia subito l’influsso di Carlo Cignani (Bologna 1628 - Forlì 1719), celebre allievo di Francesco Albani e uno dei più accreditati maestri del Seicento emiliano, assai vicino al presente dipinto con la sua Venere e cupido custodita oggi presso la Galleria Sabauda di Torino. Divulgatore di un linguaggio fedele ai canoni del classicismo bolognese dei Carracci, il Cignani acquisì e sostenne forme sempre più barocche, giungendo alla nomina di principe dell’Accademia di San Luca nel 1710. Attivo a Bologna, poi a Parma, trascorse a Forlì l’ultimo periodo della propria carriera, ampliando il circuito dei propri allievi, a loro volta determinanti nella codificazione del gusto tardo seicentesco e neosettecentesco tutto emiliano.
Riguardo al  presente dipinto, quali confronti, è impossibile non collegar le eroiche donne dipinte da Elisabetta Sirani e dalla sua bottega di allieve, inneggiate nel tipo psicologico e nei tecnicismi utilizzati, nel presente, per plasmare i volumi delle carni e per spuntare penne e vesti accartocciate di personaggi e animali figurati. 
I confronti accreditabili con il dipinto in esame spaziano dalla Venere con Cupido della citata Sirani (collezione BPEr Banca), più pomposamente baroccheggianti, alla Venere e Amore eseguita da Gianandrea Sirani, padre di Elisabetta, oggi conservata presso collezione privata. Una simile trattazione figurale, sebbene declinata in una presentazione più languida e meno decisa della presente, ricorre nella Venere con Amore e puttini opera di anonimo bolognese del XVII secolo, protagonista della medesima temperie culturale del nostro artista. Se Marcantonio Franceschini aderisce a questi canoni con un dipinto analogo in collezione privata, con la tela Pomona (collezione privata) e Venere e Cupido (G.M.B. Vignola, Emilia Romagna) raggiunge esiti di assoluta somiglianza al presente.
Prezzo: 5 800 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Arte moderna
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 73
Altezza: 98

Riferimento (ID): 1495863
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Arte moderna"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Venere, Amore e colomba
1495863-main-67b9fd3f06203.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form