Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo

Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-2
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-3
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-4
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-1
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-2
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-3
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-4
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-5
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-6
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-7
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo"
Comò intarsiato a tre cassetti fine del XVIII secolo Genova. Il mobile presenta sul fronte tre cassetti, uno più stretto sotto piano separato dagli altri da una cornice a rilievo e gli altri due con catena a scomparsa così da creare continuità di disegno; i montanti sono semi-cilindrici e il mobile poggia su quattro piedi tronco piramidali con collare tornito. Gli interni sono realizzati in noce massello, impiallacciati principalmente in bois de violette, quadripartito sul fondo e di testa nelle bordure. La superficie è riccamente intarsiata con figure antropomorfe con code che diventano girali fogliacee, sia nel cassetto sotto fascia che sul piano e fronte dove delle riserve a medaglioni contengono scene epiche intarsiate, nei fianchi una figura femminile centrale come una sirena bi-caudata sviluppa dai fianchi due girali fogliacee affrontate. Le varie cornici di lievitazione del mobile presentano delle cornici in cipresso lavorato a bulino ad imitare l'intarsio. Tra le essenze sono usati anche il bosso, l'acero, l'ulivo e l'amaranto. La forma coi montanti cilindrici e l'uso del bois de violette sono tipici dell'ebanisteria genovese. Si aggiunge un particolare interessante, a Palazzo Reale di Genova è conservata una consolle realizzata da Giuseppe Maggiolini da cui sembra derivata l'idea degli intarsi. Va inoltre sottolineato che il mobile presenta chiare assonanze con una produzione di comò oggi inseribili nel corpus conosciuto come Dardanone. Ferdinando Dardanone, probabilmente sia ebanista che commerciante con sede a Milano, firma alcuni cassettoni oggi noti agli studi il cui confronto con altri mobili sta aiutando di scogliere le corrette attribuzioni. A tal riguardo riportiamo in bibliografia alcuni articoli.
Condizione prodotto:
Mobile in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Prezzo: 18 000 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Altro stile
Stato: En l'etat

Materiale: Noce
Larghezza: 117
Altezza: 90
Profondità: 57

Riferimento (ID): 1495000
line

"Di Mano in Mano" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Cassettoni Antichi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Di Mano in Mano
Antiquités
Cassettone Intarsiato Neoclassico Genova Ultimo Quarto XVIII Secolo
1495000-main-67b854297b886.jpg

+39 3333273611



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form