Epoca: Anni ’40
Tecnica: Olio su tavola
Dimensioni: H 46 cm x L 41 cm
Firma: In alto a destra
Cornice: In legno naturale, coeva all’opera
L’opera raffigura Antonio Maria Aspettati in età avanzata, con capelli grigi vaporosi e occhiali pince-nez, un modello senza aste tipico della fine dell’Ottocento e della prima metà del Novecento. L’artista si ritrae con uno sguardo attento e concentrato, indossando una camicia azzurra e una cravatta scura. Il fondo del dipinto è trattato con pennellate rapide e sfumature terrose, che valorizzano il volto e la profondità espressiva del soggetto.
L’autoritratto si inserisce nella produzione meno nota di Aspettati, principalmente conosciuto per le sue vedute e interni fiorentini, con una particolare attenzione alla resa prospettica e agli effetti di luce. L’approccio pittorico in questo dipinto rivela una pennellata sicura e una resa attenta dei dettagli fisionomici.
Lo stato di conservazione è buono, con la cornice originale che completa l’opera.
Biografia dell’artista
Antonio Maria Aspettati fu un pittore fiorentino specializzato nella rappresentazione di vedute e interni di chiese, palazzi e musei, distinguendosi per la precisione prospettica e la sensibilità luministica. Formatosi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, iniziò a esporre giovanissimo e prese parte a diverse mostre, tra cui la Mostra del Soldato a Firenze e la VII Quadriennale di Roma.
Nel 1922 partecipò alla Fiorentina Primaverile, presentando una veduta dell’interno della chiesa di Santa Trinità. Le sue opere si caratterizzano per la capacità di rendere la profondità spaziale con effetti di luce studiati, confermando la sua maestria nella pittura d’architettura.
Oltre ai suoi noti dipinti di interni fiorentini, Aspettati si dedicò anche al ritratto, come testimonia il presente Autoritratto, in cui si raffigura con un’intensa espressività. Fu socio onorario dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.