Ritratto dell’imperatrice Maria Teresa d'Asburgo (Vienna 1717 - 1780), olio su tela (lei) - 42 x 36 - In cornice 50 x 44
Ritratto dell'imperatore Francesco I di Lorena (1708 - 1765), olio su tela (lui) - 40 x 34 - In cornice 48 x 40
Dettagli completi delle opere d'arte (clicca QUI)
La nostra galleria è lieta di presentare questa pregevole coppia di ritratti effigianti l’imperatrice austriaca Maria Teresa d'Asburgo (Vienna 1717 - 1780) ed il consorte Francesco Stefano di Lorena (1708 - 1765).
Le due tele si contraddistinguono per una perizia esecutiva che ne denota l’operato da parte di un autore di grande talento: in particolare, per qualità e raffinatezza dello stile, sono agevolmente attribuibili al pittore di corte Martin van Meytens (Stoccolma 1695 - Vienna 1770), ritrattista tra i più significativi del suo tempo, per questo richiesto dalle più blasonate corti europee oltre che della famiglia imperiale.
Pittore svedese naturalizzato austriaco, Van Meytens divenne famoso per essere stato il ritrattista ufficiale della corte viennese (dal 1732) durante il periodo d'oro del Settecento, ritraendo l’imperatrice austriaca ed il consorte in numerosissime occasioni.
Le sue opere sono caratterizzate da una rappresentazione precisa e dettagliata della moda di corte del XVIII secolo, che mostra squisiti pizzi e ricami ed il presente dipinto ne è un’eccellente testimonianza.
Maria Teresa, sovrana illuminata, salita al trono per volontà del padre Carlo VI d'Asburgo e contro il parere dei regnanti europei, rese l'impero moderno e competitivo grazie ad una serie di riforme nel nome dell'assolutismo illuminato.
Nella nostra tela l’Altezza Reale è vestita con un abito da rappresentanza, profilato da pizzo e da broccato, le spalle sono avvolte da un mantello di velluto rosso con un risvolto di ermellino e molti gioielli preziosi, tra orecchini ed un fermaglio tra i capelli con brillanti a goccia ed un prezioso bracciale a tre fili di perle con il ritratto con un cammeo con il ritratto del consorte, dettaglio di eccezionale raffinatezza.
Francesco Stefano di Lorena sposò Maria Teresa nel 1736, fondando così la Casa degli Asburgo-Lorena, che resse le redini dell'Austria e degli stati ereditari asburgici sino alla Prima guerra mondiale. Dalla loro unione nacquero sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.
Il regnante, ritratto a mezzo busto, è invece immortalato con una sontuosissima armatura cerimoniale, sormontata da un mantello foderato di velluto viola ed ermellino, chiuso sul petto da una preziosa spilla in brillanti, che scende coprendo il braccio destro, con cui regge il bastone del comando. Alle sue spalle la corona, suo attributo regale.
Le opere sono presentate con una stato di conservazione eccellente, con cornici in legno dorato.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
I dipinti sono venduti corredati di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/